Premesse epistemologiche della transizione ecologica
Prima settimana, 13-14 gennaio (c/o Università di Trento | Villa Sant’Ignazio) | |||
13 gennaio, c/o Sala Professori I piano, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento | |||
14,30-15.30 | Saluti di apertura e presentazioni | Francesca Forno, Antonia De Vita e Marco Deriu | |
15,30-18,30 | Teorie dell’apprendimento e cambiamento sociale (1) | Antonia De Vita | VEDI SCHEDA |
14 gennaio, c/o Villa Sant’Ignazio | |||
9,30-11,30 | Teorie dell’apprendimento e cambiamento sociale (2) | Antonia De Vita | |
11,30-13,30 | Le premesse epistemologiche e politiche della transizione (1) | Marco Deriu | VEDI SCHEDA |
14,30-18,30 | Le premesse epistemologiche e politiche della transizione (2) | Marco Deriu | |
Seconda settimana, 20-21 gennaio (ONLINE) | |||
20 gennaio | |||
14,30-18,30 | Epistemologie del vivente: verso una prospettiva eco-politica | Sergio Manghi | VEDI SCHEDA |
21 gennaio | |||
9,30-13,30 | La complessità del vivente e l’attuale minaccia alla biodiversità | Gianni Tamino | VEDI SCHEDA |
14,30-18,30 | Epistemologie femministe. Decostruzione della Natura, politiche della materia | Alice Dal Gobbo | VEDI SCHEDA |
Terza settimana, 3-4 febbraio (c/o Villa Sant’Ignazio) | |||
3 febbraio | |||
14,30-18,30 | Strategie e politiche per la cittadinanza globale (1) | Alessio Surian | VEDI SCHEDA |
4 febbraio | |||
9,30-11,30 | Strategie e politiche per la cittadinanza globale (2) | Alessio Surian | |
11,30-18,30 | Salute e benessere secondo l’approccio della complessità | Sergio Boria | VEDI SCHEDA |
15,30-17,30 | 10 febbraio, riflessioni del gruppo ONLINE | Alice Dal Gobbo | VEDI SCHEDA |












