Giorno: 13 e 14 gennaio 2023
Ore: 5
Modalità: IN PRESENZA
Professora associata di Pedagogia generale e sociale all’Università di Verona. Mi sono formata con la comunità filosofica femminile Diotima all’Università di Verona e per vent’anni, con Lucia Bertell, ho praticato il cooperativismo in una prospettiva femminista come progetto politico e lavorativo.
Le mie linee di ricerca sono:
- pensiero femminile ed educazione al genere, saperi femminili in educazione, violenza di genere, bullismo femminile;
- formazione e educazione con donne adulte, processi di empowerment e di capacitazione in una prospettiva di genere ed intersezionale, con particolare attenzione ai contesti informali e informali;
- educazione alla partecipazione, alla cittadinanza attiva ed ecologica, ai beni comuni in contesti urbani;
- pedagogia dei movimenti sociali, educazione e autoeducazione nelle pratiche sociali delle economiche diverse, solidali, di giustizia
Dirigo il Cesdef – Centro Educazione Formazione e Differenza Sessuale (Cesdef) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e sono co-fondatrice del Laboratorio TiLT/Territori in libera transizione. All’interno del Laboratorio TiLT abbiamo ideato e promosso il Master Saperi in Transizione. La prima edizione si è realizzata a Verona con la mia direzione e la co-direzione di Marco Deriu e Francesca Forno.
Tra le mie ultime pubblicazioni: Fragilità contemporanee. Fenomenologia della violenza e della vulnerabilità, Mimesis 2021; “Prove di futuro. Posture, visioni, saperi in sintonia con il vivente” in Tilt I territori in libera transizione, Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie, Castelvecchi, 2022.
Titolo lezione: Premesse epistemologiche. Saperi in transizione, processi e pratiche (auto) educative e trasformative
Abstract: I saperi necessari per immaginare, pensare e praticare la transizione eco-sociale: i contributi del pensiero femminista e dell’ecofemminismo. Cenni all’approccio eco-sistemico in Gregory Bateson (verrà trattato nella lezione di Sergio Manghi) e alla pedagogia critica.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati)
Prima parte: Qualcosa di noi TiLT/Qualcosa di me…Breve presentazione del gruppo Tilt e di cosa ci ha portate/i a proporre il Master. La parola a voi per una breve presentazione che metta in luce con libertà, in chiave autobiografica, la vostra traiettoria esistenziale, professionale, motivazionale.
Seconda parte: Vi proporrò una “passeggiata teorica” trattando i seguenti temi:
-epistemologie femministe e pensiero dell’esperienza. Le pratiche dell’autocoscienza, del partire da sé, della soggettività relazionale. Il soggetto «non è neutro», è sessuato e situato; l’ecofemminismo.
-pratiche educative e (auto) educative e costruzione di «saperi indisciplinati». Praxis, comunità di pratica e comunità di apprendimento, apprendimenti trasformativi;
-verso un’ecologia della mente: educare alla transizione ecosociale : i saperi necessari nel nostro tempo.
Parole chiave della lezione: Epistemologie femministe, ecofemminismo, saperi trasformativi, comunità di apprendimento, prove di futuro.
Bibliografia di riferimento
Pubblicazioni della docente
Tilt I territori in libera transizione, Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie, Castelvecchi, 2022.
Antonia De Vita, Lucia Bertell,“Education and Work in movements for different economies: new envisaged scenarios and grass-roots political practices”, Ricerche di Pedagogia e Didattica, Journal of Theories and Research in Education 13, 1(2018), pp. 151-169.
Pubblicazioni di altri studiosi
Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori Editore 2017 (in particolare Lucia Bertell, Tu che ti nascondi dietro tutti i nomi).
bell hooks, Il femminismo è per tutti. Una politica appassionata, Tamu 2021.
bell hooks, Insengare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi
Adriana Cavarero, Franco Restaino, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori 2002.
Thich Nhat Hanh, Lettera d’amore alla madre terra, Garzanti 2016.
Chandra Livia Candiani, Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Einaudi 2021.
Ina Praetroius, Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale, Quaderni di Via Dogana. Libreria delle donne di Milano, 2011.
Bianca Bruni, Ecopedagogia, Marotta & Cafiero, Napoli 2021.
Rivista DEP – Deportate, esuli, profughe, “Ecofemminismo/Ecofeminism”, Issue 20, July 2012 (scaricabile in pdf).
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc.
Radio Tre, Uomini e profeti, FEMMINILE FUTURO
https://www.raiplaysound.it/playlist/femminilefuturo