Sergio Manghi

Giorno: 20 gennaio
Ore: 4
Modalità Lezione: ONLINE

Nato a Parma nel 1947. Già Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Parma, vi insegna attualmente Sociologia della conoscenza ed ecologia delle idee nel Corso di Laurea in Giornalismo, Cultura editoriale, Comunicazione ambientale e multimediale. Ha svolto e svolge inoltre attività formative presso diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e presso organizzazioni sociosanitarie e di Terzo settore.
I suoi studi vertono in particolare sulle trasformazioni in corso nelle relazioni di cura, d’aiuto e di formazione, e sulle dinamiche vittimarie, in una prospettiva teorica socio-ecologica sviluppata a partire dall’inizio degli scorsi anni 80 nel confronto con le epistemologie della complessità, e in particolare con i lavori di Gregory Bateson, Edgar Morin, René Girard, e nel nostro paese di Luciano Gallino.
Cura il blog Il terzo incluso nel quotidiano online La Repubblica-Parma.
Tra i volumi pubblicati:
L’altro uomo. Rivalità maschili e violenza di genere, Pazzini, Sarsina (FO), 2020.
La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 20102.
Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società-mondo, Erikson, Trento, 2009;
Il medico, il paziente e l’altro. Un’indagine sulle interazioni comunicative nelle pratiche mediche, Franco Angeli, Milano, 20092.

Titolo lezione Epistemologie del vivente: verso una prospettiva eco-politica

Abstract: Le lezione si propone di introdurre alle basi dell’Ecologia della mente, sviluppata dall’antropologo anglo-americano Gregory Bateson (1904-1980), particolarmente, nei due volumi Verso un’ecologia della mente (ed or. 1972) e Mente e natura (ed or. 1979). Ancor più In particolare ci si soffermerà sulla sua disamina della nozione di potere, toccata nel saggio “Cibernetica dell’io. Una teoria dell’alcolismo” (contenuto in Verso un’ecologia della mente), per trarne indicazioni rispetto alle prospettive attuali dell’ecologia politica (termine che, alla lettera, non rientra nel gergo batesoniano).
L’originalità del lavoro di Bateson, che innestò il suo lavoro antropologico su di una solida formazione giovanile come zoologo (il padre, William, fu l’inventore del termine genetica, e all’ambito biologico Gregory rimase sempre legato), consiste, in breve, nell’aver elaborato una nozione formale di mente come insieme di parti interagenti e autocorrettive, sul modello degli ecosistemi, i quali a loro volta vanno intesi per Bateson circolarmente, a chiasmo, come processi mentali. Il titolo del volume Mente e natura si potrebbe in questo senso tradurre senza tradirlo con Mente è natura, o anche viceversa: Natura è mente.
Tale nozione si estende all’intera storia evolutiva del vivente, esseri umani inclusi, prescindendo dai dualismi ontologici umano-vivente, cultura-natura, io-altri, interno-esterno (e altri), radicati nelle abitudini di pensiero, come scrive Bateson, dell’«occidentale medio».
Gli elementi simbolici e tecnologici prodotti dagli esseri umani sono intesi a loro volta come parti di più ampi processi mentali in continua evoluzione. Processi intrinsecamente relazionali, nei quali sempre «la relazione viene per prima», per cui nessuna “parte” può influire linearmente sul “tutto” nella direzione desiderata, quali che siano le intenzioni di chi agisce. Incluse quelle di “salvare la terra” o di rendere lo sviluppo “sostenibile”, che caratterizzano ampie quote dell’attuale senso comune “verde”. Gli effetti delle azioni sono sempre dipendenti dal contesto (con-tessuto relazionale).
Il potere, se inteso e praticato come capacità di comando unilaterale, scrive Bateson, è una «astrazione mitica», che produce disastri, in quanto «c’è sempre un potere più grande», com’è sostenuto nella originale Teologia degli Alcolisti anonimi, che fornisce a Bateson il materiale per riflettere sui paradossi del “potere” («doppi vincoli», nella sua idea relazionale di “comunicazione). Paradossi che aiutano a riflettere su cosa intendere nel nostro tempo per ecologia politica”.

Struttura della lezione (lista argomenti trattati)

  • Biografia e opere di Gregory Bateson
  • La nozione di mente in GB
  • Le nozioni di ecologia e di natura in GB
  • La nozione di relazione in GB
  • La nozione di potere in GB
  • C’è un’ecologia politica in Bateson?

Parole chiave: Mente, natura, ecologia della mente, relazione, potere

Bibliografia di riferimento

Arcidiacono, M., Gregory Bateson, tra rigore e immaginazione, Armando Siciliano Editore, Messina, 2022.
BATESON, G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 2000).
BATESON, G., Mente e natura. Un’unità necessaria, Adelphi, Milano, 1984).
BATESON, G., Naven, Einaudi, Torino, 1988.
BATESON, G., Una sacra unità. Nuovi passi verso un’ecologia della mente, a cura di R. E. Donaldson, Adelphi, Milano, 1997.
BATESON, G., BATESON, M.C., Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano, 1989.
LIPSET, D., Gregory Bateson: the Legacy of a Scientist, Prentice-Hall, En¬glewood Cliffs, N.J., 1980.
DE BIASI, R., Gregory Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 2007.
DERIU, M., a cura di, Gregory Bateson, Bruno Mondadori, Milano, 2000.
Demozzi, S. La Struttura Che Connette. Gregory Bateson In Educazione, Ets, Pisa, 2011.
Manghi, S., La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina, 20102.
Manghi, S., a cura di, Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Raffaello Cortina, Milano, 1998.
Manghi, S., http://sergiomanghi.altervista.org/Bateson_Sacro_Ecologia.pdf

Pubblicazioni del docente:
Manghi, S. (pdf di un ppt), http://sergiomanghi.altervista.org/Bateson_x_corso_2021-22.pdf
Manghi, S., La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina, 20102.
Manghi, S., http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi_Bateson.pdf
Manghi, S., http://sergiomanghi.altervista.org/Bateson_Sacro_Ecologia.pdf
Manghi, S., http://sergiomanghi.altervista.org/Il_sorriso_del_fenicottero.pdf

Pubblicazioni di altri studiosi:
Bateson, G. http://sergiomanghi.altervista.org/Brani-Bateson-Verso_un_ecologia_della_mente.pdf
DE BIASI, R., Gregory Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 2007.
DERIU, M., a cura di, Gregory Bateson, Bruno Mondadori, Milano, 2000.

Consiglio di visitare i seguenti siti (prima della lezione):
https://archive.org/search.php?query=Gregory%20Bateson

Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione):
https://www.youtube.com/watch?v=XLuADL0ssnc