Giorni: 3 e 4 Febbraio
Ore: 6
Modalità: IN PRESENZA
Alessio Surian, è psicologo e pedagogista, con Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Padova. E’ professore associato presso l’Università di Padova dove insegna Apprendimenti trasformativi, Dinamiche comunicative, Tecnologie della formazione in presenza e a distanza ed è visiting professor presso le università dell’Aja, di Ginevra e di Buenos Aires.
Lavora nel Dipartimento FISPPA ed è direttore del Centro Interdipartimentale CIRSIM su diversità culturale e migrazioni. Conduce ricerche sulle interazioni sociali, in particolare in collaborazione con gli Special Interest Group, SIG 10 (Social Interaction) e SIG 21 (Teaching and Learning in Culturally Diverse Settings), dell’European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI) e con il Gruppo di lavoro sulle pedagogie critiche e l’educazione popolare del Consiglio Latinoamericano delle Scienze Sociali (CLACSO).
Collabora con la Rete Humus e come ricercatore e consulente con Commissione Europea e Consiglio d’Europa ed Enti pubblici nazionali e locali, in particolare sulle tematiche formative e culturali ed è autore di manuali ed attività formative, in particolare sui temi della diversità culturale.
A Padova partecipa alle attività del Laboratorio Inchiesta Economica e Sociale (LIES, https://www.laboratorioinchiesta.it/), della Rete Beni Comuni (https://benicomunipadova.it/), del Gruppo Freire e di Arte Migrante.
Titolo lezione: Strategie politiche per la cittadinanza globale
Abstract: Quali sono le caratteristiche e le pratiche di cittadinanza in chiave ecologica e globale?
Il laboratorio propone di esplorare i concetti e le risorse chiave in relazione alle aspettative dei partecipanti con la condivisione e analisi di casi studio e esempi di iniziative di cittadinanza e partecipazione e con il ricorso a esercizi di scrittura collettiva e di maieutica reciproca.
Chiede a chi partecipa di compilare IN ANTICIPO rispetto all’incontro in presenza la scheda allegata per narrare e documentare un’esperienza di cittadinanza locale cui si partecipa/si è partecipato o di cui c’è una discreta conoscenza.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati)
03.02: 4h
(0) Breve introduzione ai concetti chiave e alle aspettative dei partecipanti
(1) In gruppi: condivisione e analisi di esempi di iniziative di cittadinanza (sulla base delle schede compilate individualmente dai partecipanti prima dell’incontro ed inviate al docente entro il 29.01)
In plenaria: feedback e revisione concetti chiave
(2) In gruppi: jigsaw su cittadinanza e partecipazione
In plenaria: feedback e condivisione risorse chiave, scrittura collettiva
04.02: 2h
(3) Analisi di casi studio
(4) Esercizio di maieutica reciproca
Parole chiave: beni comuni; conflitto; co-produzione conoscenze; partecipazione; maieutica reciproca;
Bibliografia di riferimento
Pubblicazioni del docente
Educación, salud pública y gestión de las epidemias. ¿Qué lecciones nos está dejando? https://www.clacso.org/educacion-salud-publica-y-gestion-de-las-epidemias-que-lecciones-nos-esta-dejando/
The five skills it takes to build another possible world – learning from and for the World Social Forum: https://www.dvv-international.de/en/adult-education-and-development/editions/aed-832016-skills-and-competencies/section-3-utopia/the-five-skills-it-takes-to-build-another-possible-world-learning-from-and-for-the-world-social-forum
Pubblicazioni di altri studiosi
15 Proposte per la Giustizia Sociale, A cura del Forum Disuguaglianze e Diversità, https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2019/11/15-proposte-per-la-giustizia-sociale.x97376.pdf
A più voci – Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi: http://partecipazione.formez.it/content/piu-voci-amministrazioni-pubbliche-imprese-associazioni-e-cittadini-processi-decisionali
Maieutica reciproca: https://danilodolci.org/sperimentazione-maieutica/eddili-manual/
Strategia italiana l’Educazione alla Cittadinanza Globale: https://www.aics.gov.it/wp-content/uploads/2018/04/strategia-ECG-2018.pdf
Piani territoriali per l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Indicazioni per Regioni e Enti Locali: https://www.cci.tn.it/CCI/Formazione/Mediateca/Piani-territoriali-per-l-Educazione-alla-Cittadinanza-Globale.-Indicazioni-per-Regioni-e-Enti-Locali
Consiglio di visitare i seguenti siti (prima della lezione)
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS): http://www.asvis.it
EU Territorial Dashboard: https://urban.jrc.ec.europa.eu/#/en
Focus on the Global South (en): https://focusweb.org/
Forum Disuguaglianze Diversità: https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/
Labsus: https://www.labsus.org/
La società della cura: https://societadellacura.blogspot.com/
p2p Foundation: https://p2pfoundation.net/
Transnational Institute TNI (en, es): http://www.tni.org/
UNDP HDR: Acting for change (en, es, fr): http://report.hdr.undp.org/part-2.html
WSF (en, es, fr,): https://wsf2021.net/
XR: https://extinctionrebellion.it/
Cosmo Sheldrake – Wake Up Calls: https://www.youtube.com/watch?v=b3rTTggnfEE&list=PLXlg1Eejek9gqQxuIsVpoQqHgqSLMEtVX&ab_channel=CosmoSheldrake
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione)
Achille Mbembe: Rethinking Democracy Beyond the Human: https://www.youtube.com/watch?v=A_k3YIupGok&ab_channel=EuropeanGraduateSchoolVideoLectures
Ailton Krenak: “Nel mezzo del cammino c’era una pietra…”:
https://www.youtube.com/watch?v=iPh6Y6g13dQ&ab_channel=CarlinhoU.
Judith Butler: The Radical Necessity of Nonviolence:
https://www.youtube.com/watch?v=0DCzihZIh6w&ab_channel=TheOfficialBayAreaBookFestivalVideoChannel
Vandana Shiva, intervista: https://www.youtube.com/watch?v=sUi65jVrsiQ&list=PLclDnWxtHTWutHsfX5JxmSr-XNvLYpgiW&ab_channel=ElTamiso
Yvan Sagnet – NO CAP: https://www.youtube.com/watch?v=fYqoZz4mpo0&ab_channel=Foodinsiderenjoygoodfood