Introduzione ai metodi di ricerca dell’azione collettiva
L’analisi dell’azione collettiva, nella maggior parte dei casi, non dispone di un dato secondario già disponibile , come il micro dato tipico delle indagini statistiche. L’unità di analisi è l’attore collettivo o l’individuo come membro di un gruppo, le cui azioni rispondono a logiche collettive più che individuali, e l’attenzione della/del ricercatrice/tore è sulle dinamiche e i processi che avvengono a livello meso-sociale. Inoltre, anche qualora ci si focalizzi su aspetti più apparentemente “micro”, vi è sempre la necessità di pensare l’esperienza contingente e concreta nell’ottica di relazionalità. Di conseguenza, l’analisi dell’azione collettiva richiede un disegno di ricerca complesso che implica diversi passaggi da ponderare – dall’identificazione della fonte da utilizzare per raccogliere il dato, alla scelta del campione e dell’unità di ricerca, alla definizione delle caratteristiche e variabili da studiare – oltre che l’utilizzo di una molteplicità di tecniche di analisi dei dati.
Gli/le studenti/esse saranno introdotti a tali questioni attraverso la presentazione di 4 approcci e prospettive di ricerca che permettono di studiare le azioni collettive.
Il seminario è organizzato in 4 sessioni di 3 ore ciascuna. Ogni sessione discuterà, attraverso la presentazione di alcune ricerche empiriche, alcuni metodi e tecniche utilizzate per lo studio delle azioni dei gruppi sociali, delle organizzazioni e delle comunità.
Date | Orario | Argomento | Aula |
18/05/2023 | 10.00 – 13.00 | L’analisi dell’azione collettiva attraverso lo studio della vita quotidiana (Alice Dal Gobbo) | Sala Riunioni III piano |
19/05/2023 | 10.00 – 13.00 | L’analisi dell’azione collettiva attraverso l’approccio della ricerca-azione transdisciplinare (TAR) (Francesca Forno) | Sala Riunioni III piano |
25/05/2023 | 10.00 – 13.00 | L’analisi dell’azione collettiva attraverso la prospettiva relazionale (Aurora Perego) | Sala Riunioni III piano |
26/05/2023 | 10.00 – 13.00 | Lo studio dell’azione collettiva attraverso l’analisi degli eventi di protesta – Protest Event Analisi (PEA) (Katia Pilati) | Sala Riunioni III piano |
Il seminario è indirizzato agli/alle studenti/esse iscritti ai Corsi di LT e MA presso il DSRS interessate all’analisi delle azioni dei gruppi sociali, delle organizzazioni, delle comunità. Le azioni di questi attori comprendono, per esempio, attività promosse da gruppi culturali, l’organizzazione di eventi ricreativi o le attività di solidarietà da parte di ONG, ma anche azioni collettive o individuali orientate al cambiamento sociale, politico, culturale o economico, o alla resistenza a un tale cambiamento come le azioni di protesta tese a contrastare decisioni e policy da parte delle istituzioni politiche.
Gli studenti otterranno 2 CFU frequentando il seminario per almeno 3 sessioni e consegnando una breve nota critica scritta (max 1500 parole) alla fine delle 3 sessioni mettendo in evidenza gli elementi principali di uno dei 4 approcci, e confrontandolo sistematicamente con altri due approcci.
Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 12/05/2023 (numero minimo iscrittii 5 massimo 20).