GenerAzioni Sostenibili

A TAVOLA CON LA SOSTENIBILITA’

Una bellissima collaborazione tra l’Associazione ADA e il nostro gruppo di ricerca! Un percorso di conoscenza sui cambiamenti che interessano la nostra società e sugli stili alimentari e i consumi sostenibili per la salute umana e dell’ambiente. Un dialogo tra generazioni che si è svolto all’interno di due istituti alberghieri, a Palermo e a Milano.

I grandi sconvolgimenti sociali e climatici ci obbligano ad un ripensamento dei nostri stili di vita a partire da quelli alimentari che necessariamente devono orientarsi sempre più verso approcci coerenti con i cicli stagionali, la prossimità territoriale, le  produzioni ad impatto ridotto.

Le restrizioni derivanti dapprima dalla pandemia e, successivamente, dalla guerra non possono riportare indietro il dibattito sulla sostenibilità e la giustizia sociale e ambientale, ma devono spingere ancor di più le nostre organizzazioni verso una assunzione di responsabilità. Per discutere tematiche complesse abbiamo bisogno di ricreare “corpi intermedi” capaci di riaprire spazi di discussione informati da una moltiplicità di saperi.

Nei seminari informativi/formativi è stato sottolineato come oggi sia importante diffondere la conoscenza dei principi della cosiddetta “dieta sostenibile“, perchè è solo attraverso una corretta educazione alimentare che tenga conto anche degli impatti sociali e ambientali delle nostre scelte individuali che può diffondersi un’alimentazione sana, sostenibile ed equilibrata volta al benessere psico-fisico dell’individuo nel rispetto dell’ambiente.

Gli incontri organizzati in collaborazione con ENFAP ITALIA si sono svolti nell’arco di una singola mattina in Sicilia e Lombardia, idealmente ripercorrendo l’Italia!

  • 2 Marzo Sicilia (Palermo)
  • 24 Marzo Lombardia (Milano)

Gli incontri hanno coinvolto una moleplicità di esperti delle tematiche in oggetto, tra cui una nutrizionista e il nostro gruppo di ricerca.

Oltre agli esperti sono intervenute le associazioni coinvolte con un rappresentante nazionale ed i rappresentanti  del territorio ospitante.

E’ stato per noi un modo per conoscere esperienze/testimonianze importanti sull’argomento, portando anche i risultati del nostro lavoro di ricerca. In generale abbiamo cercato assieme di comprendere non solo i diversi punti di vista, ma anche quali possibili proposte possono essere avanzate sui nostri territori. L’importanza dello scambio intergenerazionale ha inoltre posto l’attenzione sul fatto che possiamo davvero imparare l’uno dall’altro, orientandoci verso il futuro riappropriandoci del “buon senso” di quella “sostenibilità silenziosa” che ancora oggi viene praticata e che varrebbe la pena riconoscere e valorizzare prima di farla diventare un sapere perduto o (peggio) “rivenduto” da qualche campagna pubblicitaria per fini commerciali.

Speriamo davvero che questi due incontri, per noi davvero di grande volore, possano aver posto le basi per future collaborazioni!

Ecco il programma delle due mattinate e qualche foto!

Introduzione e saluti ai corsisti: Saluti Istituzionali Resp.leTerr.le/ naz.leADA/UILP  
Prof.ssa Francesca Forno/Dott.ssa Michela Giovannini, Università di Trento, Sociologia e Ricerca Sociale
Prof.ssa Elisabetta Camajani, Università San Raffaele,  Endocrinologia e Scienza dell’Alimentazione  
Pausa caffè realizzata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero ospitante
Ripresa dei lavori: Tavola rotonda Dibattito con Question Time Esperti  Responsabili territoriali ADA Corsisti, studenti
Conclusioni a cura di un Rappresentante ADA/UILP Naz.le Lightlunch a filiera corta realizzato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero ospitante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...