Sostenibilità e pratiche di consumo alimentare

Seminario di credito | II semestre

[NB: A breve saranno aperte le iscrizioni, massimo 25 posti, consultare spesso la pagina QUI]

Sostenibilità e pratiche di consumo alimentare

Docente proponente: prof.ssa Francesca Forno | Ideazione e progettazione: Dott.ssa Margherita Brunori

Relatrici: Florence Egal, Margherita Brunori, Alice Dal Gobbo, Francesca Forno, Natalia Magnani.

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

DateDocenteTitolo
24 febbraio 11-13Brunori, Dal Gobbo, Forno, MagnaniIntroduzione della metodologia del corso Step 0 – costituzione dei gruppi di lavoro
3 marzo 11-13Florence Egal  Diete sostenibili Step 1 – scelta del tema progettuale – obiettivo generale del progetto
NB: LEZIONE APERTA IN DIRETTA STREAMING
10 marzo 11-13Francesca Forno

Consumo critico Step 2 – individuazione degli obiettivi specifici del progetto
17 marzo 11-13Natalia MagnaniConsumo e tecnologia Step 3 – scelta dei soggetti da coinvolgere
24 marzo 11-13Alice Dal GobboConsumo e vita quotidiana Step 4 – scelta delle attività da intraprendere
31 marzo 11-13Margherita BrunoriDiritto al cibo e sovranità alimentare Step 5 – scelta degli indicatori di verifica
7 aprile 11-13Brunori, Dal Gobbo, Forno, MagnaniWorkshop finale Step 6 – Presentazione project works

Per chi? Il seminario si rivolge a tutti/e gli/le studenti di laurea triennale del dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

Il corso prevede 14 ore di lezione frontale e laboratori.

Per informazioni: margherita.brunori@unitn.it

Tema e metodo di lavoro. Adottando una metodologia didattica partecipativa, il seminario esplora la sostenibilità del consumo alimentare trattandone alcuni aspetti centrali nel dibattito contemporaneo quali: il tema della sostenibilità delle e nelle diete, il consumo critico, il rapporto tra consumo e innovazione tecnologica e tra consumo e vita quotidiana e il tema del diritto al cibo e la sovranità alimentare.

Ogni lezione sarà divisa tra una parte di lezione frontale e una parte progettuale, dove gli studenti dovranno lavorare a gruppi per sviluppare il proprio progetto. In queste fasi, gli studenti saranno guidati e potranno rivolgersi alle docenti per spunti e chiarimenti.

In pratica, gli studenti saranno ‘sfidati’ a ideare all’interno del percorso offerto dalle docenti il proprio project work. Il tema di quest’anno sarà l’alimentazione sostenibile nell’Università. Ogni progetto dovrà portare una proposta concreta – realizzabile nella realtà di Trento.

Obiettivi.

Apprendere le dimensioni della sostenibilità in rapporto al consumo alimentare, attraverso l’approfondimento delle discipline, delle teorie, dei concetti e delle regole attraverso cui il consumo alimentare viene analizzato.

Conoscere quali sono le principali questioni che riguardano il presente e il futuro della sostenibilità delle pratiche di consumo alimentare.

Capacità.

A partire dai concetti passati a lezione, saper trasporre le conoscenze acquisite nella progettazione di attività concrete finalizzate a promuovere il consumo alimentare sostenibile in università.

Saper lavorare in gruppo, contribuire attivamente, proporre idee pertinenti e portare avanti con costanza le attività strumentali alla realizzazione del progetto.

Competenze.

Sviluppare un approccio critico verso i momenti e i contesti di consumo alimentare, in università e in altre situazioni quotidiane.

Saper individuare i fattori che influenzano le pratiche alimentari e analizzare le condizioni che le rendono sostenibili.

Trasporre efficacemente gli spunti dati e i concetti appresi a lezione in un progetto coerente e realizzabile, che abbia un impatto sul consumo alimentare sostenibile in università.

Valutazione: partecipazione al seminario per almeno 6 lezioni (10 ore), elaborazione di un project work di gruppo e presentazione in classe.

CFU 2

Numero massimo di partecipanti: 25

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...