scopri il sito di #NutrireTrento
Il progetto nasce nell’ambito delle attività di lavoro comune tra Città e Università di Trento ed ha preso il via con un calendario di tre iniziative che si sono svolte il 2-3-4 giugno 2017 (qui si può rivedere il programma completo e leggere una sintesi del dibattito di apertura che si è svolto nell’ambito del Festival dell’Economia)
Nutrire Trento è un progetto partecipato (un incubatore di processo) che coinvolge: ricercatori, categorie economiche, cittadini, associazioni, scuole… [leggi il Progetto completo]
Obiettivi ed ambiti di intervento (ex Protocollo):
– produzione di innovazione sociale | partecipazione della cittadinanza | sostenibilità ambientale | sviluppo economico sostenibile
– ricerca e trasferimento della conoscenza | risorse umane, formazione e offerta culturale | comunicazione
Sintesi dell’azione proposta:
Il presente progetto propone l’avvio di azioni comuni tra l’Università di Trento e il Comune di Trento attorno ai seguenti tre ambiti di azione:
• Informazione e sensibilizzazione al consumo sostenibile
La domanda di consumo sostenibile va estesa attraverso azioni di educazione e informazione sugli stili di vita e di consumo sani e sostenibili. La progettualità può quindi orientarsi attorno ad azioni sia di ricerca che di informazione/educazione, per promuovere:
– studi e ricerche sugli stili di vita e di consumo nelle diverse fasce di età;
– ricerche sugli sprechi alimentari;
– sviluppo di progettualità con le scuole.
Le azioni di informazione alla cittadinanza potrebbero coinvolgere diversi soggetti del territorio come ad esempio le associazioni dei consumatori.
• Informazione e sensibilizzazione alla produzione sostenibile di cibo
Le pratiche di coltivazione con metodi sostenibili, nonché le strategie di commercializzazione all’interno di mercati diversi da quelli convenzionali è ancora poco conosciuta tra gli agricoltori locali. La progettualità sul lato della produzione potrebbe quindi orientarsi attorno ad azioni quali:
– studi e ricerche sugli attori della filiera corta (mappatura, caratteristiche, propensione all’innovazione);
– corsi di formazione per agricoltori sia a livello tecnico che a livello commerciale.
Le azioni di informazione di formazione/informazione degli agricoltori potrebbero coinvolgere diversi soggetti del territorio come ad esempio le organizzazioni degli agricoltori, ma anche enti di ricerca.
• Razionalizzazione della logistica
Nutrire la città vuol dire anche riflettere su temi che riguardano l’accessibilità e la logistica del cibo. Da questo punto di vista molto interessante sembra lo sviluppo negli ultimi anni di forme di piccola distribuzione organizzata anche facilitate dall’utilizzo di piattaforme digitali. Da questo punto di vista la progettualità potrebbe orientarsi attorno ad azioni quali:
– Mappatura e analisi dei sistemi di Piccola distribuzione organizzata (Pdo) presenti nel territorio (sia online che offline) con l’obiettivo di indagare quanto queste piattaforme siano in grado di favorire l’adozione di stili alimentari più coerenti con l’idea di “dieta sostenibile”, ovvero una dieta che prevede il consumo di alimenti con impronta ambientale più bassa, promuovendo la biodiversità alimentare, compresi i cibi tradizionali e locali.
– Studio di soluzioni logistiche capaci non solo di rendere i prodotti del territori più accessibili, ma anche di ridurre i costi per i piccoli produttori che spesso hanno redditi troppo bassi a fronte di una molteplicità di spese.
Le azioni relative alla razionalizzazione della logistica potrebbero coinvolgere i soggetti già coinvolti e/o promotori della piccola distribuzione organizzata.
Sintesi del progetto:

Approfondimenti:
Azioni/progetti collegati:
- A.A. 2017-2018: Progetto “alternanza scuola-lavoro” con il Liceo Rosmini di Trento per una iniziale mappatura dei Negozi “Green”
- 2018: Bando per il logo di Nutrire Trento
Presentazioni del percorso “verso Nutrire Trento”:
- Notte dei ricercatori 28 settembre 2018
- DEStinazione Economia Solidale, Workshop 5 ottobre 2018
- Mostra dell’agricoltura 16-17 marzo 2019
Documentazione utile: