Pratiche di consumo e società a.a. 2018-2019 (UniTN)

Nell’ambito del corso in Viticoltura e Enologia (Vit&En) i professori Francesca Forno e Giolo Fele, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dall’anno accademico 2018-2019 terranno un nuovo corso dedicato all’analisi dei consumi e alla storia culturale del gusto dal titolo “Pratiche di consumo e società“.

vai-al-programma
QUI

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’obiettivo generale di questo insegnamento è quello di discutere i principali cambiamenti sociali, culturali ed economici delle società contemporanee attraverso l’analisi delle trasformazioni nei modelli e delle pratiche di consumo, con una attenzione particolare al consumo di cibo. Le lezioni saranno articolate in due momenti principali: una prima parte (prof. Francesca Forno) dedicata all’approfondimento della riflessione sociologica sul fenomeno del consumo ed una seconda parte (prof. Giolo Fele) dedicata allo studio delle determinanti sociali del gusto. Oltre ad aspetti teorici, il corso intende promuovere attività di field work che coinvolgerà direttamente gli studenti in una piccola ricerca sul campo.

———————

The general objective of this course is to discuss the main social, cultural and economic changes of contemporary societies through the analysis of transformations in patterns and practices of consumption, with particular attention to food consumption. The class will be articulated in two main moments: a first part (prof. Francesca Forno) dedicated to the sociological reflection on the phenomenon of consumption and a second part (prof. Giolo Fele) dedicated to the study of the social determinants of taste. In addition to theoretical aspects, the course aims to promote field work activities that will directly engage students in a small field research.

CONTENUTI/PROGRAMMA DEL CORSO

Alcuni temi trattati durante le lezioni saranno i seguenti:

  • Come sono cambiati i consumi alimentari negli ultimi decenni e perché. – Che tipo di relazione esiste tra percezione dei rischi alimentari e stili di consumo.
  • Che tipo di impatto hanno sulla produzione i nuovi stili di consumo alimentare (biologico, ecocompatibile, vegetariano, ecc.).
  • Food Regimes e Food Networks.
  • La storia culturale del gusto.
  • Gusto e differenziazione sociale.
  • Pratiche scientifiche, professionali e profane della degustazione.
  • Storia e critica delle schede, punteggi, e valutazioni delle caratteristiche sensoriali dei prodotti.
  • Le professioni basate sulla formazione e l’educazione del gusto.

——————

Topics covered during the lessons will be:

  • How food consumption has changed in recent decades and why.
  • What kind of relationship exists between perception of food risks and consumption patterns.
  • What kind of impact have the new styles of food consumption (organic, environmentally friendly, vegetarian, etc.) on the production.
  • Food Regimes and Food Networks.
  • The cultural history of taste.
  • Taste and social differentiation.
  • Scientific, professional and profane knowledge in tasting.
  • History and criticism of the sheets, scores, and evaluations of the sensorial characteristics of the food products.
  • Professions based on training and education of taste.

METODI DIDATTICI UTILIZZATI E ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO RICHIESTE ALLO STUDENTE

  • lezioni frontali
  • leggere, comprendere e discutere testi e altro materiale fornito a lezione
  • lavori di gruppo e presentazioni in piccoli gruppi.

———————-

  • frontal lessons
  • reading, understanding, and study textbooks and other material provided in class
  • group work and small-group presentations

METODI DI ACCERTAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà scritto e consisterà di 4 domande sulla bibliografia dell’esame. Il tempo massimo a disposizione per l’esame scritto è di 2 ore.

Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di avere svolto tutte le attività previste nei tempi indicati. Tra le attività previste ci sono la lettura di articoli, la redazione di riassunti brevi, lavoro sul campo e scrittura di note dal campo, svolgimento di interviste in profondità, trascrizione di interviste, analisi dei materiali testuali (e visivi), scrittura del rapporto di ricerca finale. In classe si discuteranno le modalità, i tempi e i formati nei quali queste attività dovranno essere svolte. Si discuteranno anche i criteri di valutazione finale.

————————-

For non-attending students the examination will be written and will consist of four questions on the bibliography. The maximum time available for the written examination will be two hours.

Attending students must demonstrate that they have completed all the expected activities in due time. Among the activities required in the course are: reading articles, drafting brief summaries, fieldwork and fieldnotes, in-depth interviews, transcriptions, analysis of textual (and visual) materials, writing of the final research report. Modalities, deadlines and formats will be discussed in class. Final evaluation criteria and standard of achievement expected will also be presented.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti avranno a disposizione una lista di articoli sostanziali, legati all’argomento della ricerca.

—————

Attending students will have a list of articles covering substantial issues related to the topic of research.

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le attività del corso saranno condivise e rese disponibili nella piattaforma Moodle.

—————

Continuously updated information about the course will be posted on Moodle platform.

telecamera

guarda/watch “i signori del vino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...