Saperi in Transizione

Master inter-universitario di I° livello

Gennaio 2023 – Gennaio 2024 (3a edizione)

Iscrizioni 15 luglio – 14 novembre (tutte le informazioni QUI)

Con uno sguardo alla sostenibilità, “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale“ rappresenta la proposta più avanzata in Italia – e tra le prime in Europa – di Master rivolto a chi è attivo nei territori, associazioni, pubbliche amministrazioni, imprese sociali, cooperative, aziende responsabili, consumo critico, economia solidale.

Il master intende formare esperti per la formazione e la progettazione sociale di ambienti sostenibili e di cittadinanza globale attiva anche attraverso la metodologia dell’attivazione di comunità; formare alla progettazione e alla co-progettazione sociale, alla promozione culturale ed educativa, esperti che potranno essere impiegati in servizi pubblici e privati, locali, territoriali e internazionali; formare professionisti per la consulenza e la progettazione sociale in realtà e istituzioni orientate a ripensare i servizi nella prospettiva della sostenibilità e professionisti esperti di autosviluppo, attivazione di processi di educazione informale e pratiche sociali “dal basso”, nella prospettiva della cittadinanza ecologica e globale.

L’edizione di quest’anno sarà coordinata dall’Ateneo trentino e da un gruppo di lavoro che comprende, oltre a Francesca Forno, direttrice di questa terza edizione, le studiose Chiara Bassetti, Anna Casaglia, Alice Dal Gobbo e Natalia Magnani.

Come negli anni precedenti, il Master alternerà lezioni online a lezioni in presenza che per questa edizione si terranno presso Villa Sant’Ignazio, storica Cooperativa di solidarietà sociale nata a Trento nel 1978.

Gli studenti e le studentesse durante il percorso proposto – che alternerà lezioni frontali, visite guidate e workshop – potranno incontrare i/le migliori docenti delle università italiane che si occupano di transizione eco-sociale e le più importanti esperienze di economie trasformative.

Il corso è strutturato in 5 moduli (vedi QUI il calendario completo e i docenti di SiT):

  • Premesse epistemologiche della transizione ecologica
  • Educazione e formazione alla sostenibilità
  • Territori, istituzioni e comunità sostenibili
  • Lavoro, produzione e consumo verso nuovi modelli ecosociali
  • Progettare e rendere praticabile la transizione

Comunicato stampa del 15 luglio

TiLT|Territori in Libera Transizione

Web: www.tiltransition.eu

Facebook: https://www.facebook.com/tiltunivr

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...