Come nutrire le città: un confronto

12 maggio 2022 | ore 15.30 | sala riunioni secondo piano, c/o Palazzo di Sociologia, Via Verdi, 26 – Trento

Dibattito moderato da Andreas Fernandez con Andrea Calori e Paola Fontana

La sicurezza alimentare sta diventando un argomento sempre più rilevante. In molti casi, anche su spinta dalle crescenti richieste dei cittadini che esprimo sempre più attenzione verso la qualità del cibo, molte città hanno iniziato a sperimentare nuove modalità partecipative per affrontare i problemi connessi agli impatti ambientali e sociali dei sistemi agro-alimentari contemporanei. Le progettualità in atto cercano di favorire l’integrazione del cibo nelle politiche locali. Queste strategie rappresentano modi per cercare di affrontare le sfide del sistema alimentare globale a partire dal livello locale.

Ma come nascono e si sviluppano queste nuove progettualità? Quali sfide pongono? Quali attori coinvolgono e/o dovrebbero coinvolgere?

Nell’ambito del progetto europeo FOOdIVERSE proponiamo un dibattito su due esperienze non certamente comparabili ma proprio per la loro diversità particolarmente interessanti: Milano e Trento.

Modera: Andreas Fernandez, Sociologo e presidente della Commissione consiliare per l’ambiente, l’agricoltura, la mobilità e la vivibilità urbana del Comune di Trento.

Discutono:

Andrea Calori, Presidente di Està – Economia e Sostenibilità – centro indipendente e non profit di ricerca, formazione e consulenza che si pone come ponte tra la conoscenza scientifica, le politiche (pubbliche e private) e la cittadinanza attiva.

Paola Fontana, Responsabile dell’ufficio società partecipate e politiche agricole del Comune di Trento e coordinatrice del progetto Nutrire Trento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...