Plateforms: Enabling sustainable food practices through socio-technical innovation

Il progetto europeo PLATEFORMS

Rendere i nostri sistemi alimentari più sostenibili è una delle priorità per affrontare la crisi ecologica contemporanea. In questo processo sono fondamentali tanto le pratiche agricole quanto le politiche e, in modo centrale, le abitudini quotidiane dei consumatori. Negli ultimi decenni è nato un grande numero di innovazioni nel campo dell’approvvigionamento di cibo: dall’ascesa del biologico attraverso canali specializzati e nella grande distribuzione, a movimenti che hanno cercato di innovare la filiera alimentare “dal basso”. Una delle frontiere d’avanguardia nelle trasformazioni del settore, anche nel contesto della pandemia Covid-19, è la digitalizzazione.

Il progetto SUS-FOOD ERANET Horizon 2020 “PLATEFORMS” è nato per studiare il potenziale dell’innovazione sociale e tecnologica nel promuovere pratiche alimentari più sostenibili a livello della vita quotidiana. Per esempio, le piattaforme “alternative” aiutano i consumatori ad approvvigionarsi localmente, con prodotti di stagione, biologici e a filiera corta? Aiutano a diminuire il consumo di carne e lo spreco di cibo? Quali sono i loro vantaggi e quali invece le barriere?

Il progetto europeo Plateforms, sostenuto dal Ministero italiano dell’università e della ricerca e dal programma europeo Horizon 2020, ha coinvolto cinque università europee: Oslo Metropolitan University (Norvegia, che ha fatto da leader nel progetto); University College of Cork (Irlanda); University of Gothenburg (Svezia); Humbold University Berlin (Germania) e Università di Trento (Italia).

Scopri di più nel del progetto QUI

Vai QUI per vedere il programma delle presentazione pubblica dei risultati in programma il 22 maggio 2021 dalle ore 10:30 alle 13:30

Di seguito tutto il materiale scaricabile per approfondire le modalità e i risultati della ricerca:

Infografiche:

Infine, la nostra rassegna stampa:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...