Socio-Ecological Transitions Seminar (SETS) A.Y. 2022-2023

SETS aims at reflecting with critical instruments and theories on socio-ecological transformations in times of crisis – with a special focus on everyday life and the sphere of social and ecological reproduction. In particular, the seminars aim at eliciting reflection on the different practices and “fields” where struggles and transformative action take place. The seminars…

Saperi in Transizione

Master inter-universitario di I° livello Gennaio 2023 – Gennaio 2024 (3a edizione) Iscrizioni 15 luglio – 14 novembre (tutte le informazioni QUI) Con uno sguardo alla sostenibilità, “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale“ rappresenta la proposta più avanzata in Italia – e tra le prime in Europa – di…

Come nutrire le città: un confronto

12 maggio 2022 | ore 15.30 | sala riunioni secondo piano, c/o Palazzo di Sociologia, Via Verdi, 26 – Trento Dibattito moderato da Andreas Fernandez con Andrea Calori e Paola Fontana La sicurezza alimentare sta diventando un argomento sempre più rilevante. In molti casi, anche su spinta dalle crescenti richieste dei cittadini che esprimo sempre…

Disfare il capitalismo per una trasformazione verso la sostenibilitá

Nell’ambito dei seminari di Dipartimento per il 60 anni della Sociologia trentina, l’Unità di Ricerca CoACT ha proposto di discutere il lavoro di ricerca del prof. Giuseppe Feola (Copernicus Institute of Sustainable Development, Utrecht University) 6 aprile, Aula Kessler e online | ore 11-13 Coordina Katia Pilati (Università di Trento) Introduce Francesca Forno (Università di…

Socio-Ecological Transitions Seminar (SETS) A.Y. 2021-2022

The SETS seminars are a joint initiative between the CoACT research group (UNITN) and the CSSRC (BU) organized by Alice Dal Gobbo, Roberta Discetti, and Francesca Forno. Program March-May 2022 16 March 2022 | h. 17.00 – 18.30 (CET) Presenter: Stefania Barca, Universitade de Santiago De Compostela Forces of reproduction. Struggles and practices of ecosocial…

Il progetto Occupy Climate Change (OCC!) goes to… Trento!

La realtà e gli effetti inequivocabili del cambiamento climatico aprono il campo ad una nuova concettualizzazione del surriscaldamento globale, che si può sintetizzare nel concetto di crisi climatica. Questa espressione aiuta ad evidenziare la gravità e profondità dei cambiamenti biofisici in atto e a metterne in evidenza la relazione con l’esistenza umana e sociale. Infatti,…

Plateforms: Enabling sustainable food practices through socio-technical innovation

Il progetto europeo PLATEFORMS Rendere i nostri sistemi alimentari più sostenibili è una delle priorità per affrontare la crisi ecologica contemporanea. In questo processo sono fondamentali tanto le pratiche agricole quanto le politiche e, in modo centrale, le abitudini quotidiane dei consumatori. Negli ultimi decenni è nato un grande numero di innovazioni nel campo dell’approvvigionamento…

La strategia “Farm to Fork”: tavola rotonda

CoACT Università di Trento – Food Practices in MovementRete delle Politiche Locali del Cibo – 4° Incontro Nazionale Webinar La strategia “Farm to Fork”: tra redistribuzione e multispazialità15 aprile 2021 ore 17,30 Per l’iscrizione al webinar QUI Coordinamento Francesca Forno – Università di TrentoDavide Marino – Università del MoliseMargherita Brunori – Università di Trento Interventi…

Pratiche di consumo e società a.a. 2021-2022

Per l’anno accademico 2021-2022 il corso di Pratiche di consumo e società, proposto nell’ambito del corso di laurea in Viticoltura e Enologia (Vit&En), è tenuto dalla prof.ssa Francesca Forno e dal prof. Giolo Fele del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Il corso è diviso in due moduli. Il primo, dedicato all’analisi dei consumi, seguirà questa scaletta: [QUI…

HelpFood

EIT FOOD Proof of Concept [PoC] HelpFood investigates the potential of innovative models of food distribution for fostering transition towards fairer, healthier and environmentally-friendly food systems 1. PoC idea By combining multi-level perspectives and practice approaches on socio-technical transitions, HelpFood investigates the potential of innovative online food distribution models in favouring the adoption of a…

CrownFood. Reti alimentari sostenibili e piattaforme digitali oltre il covid-19

CrownFood Reti alimentari sostenibili e piattaforme digitali oltre il covid-19 | [En.] Sustainable food networks and digital platforms beyond covid-19 E’ un progetto finanziato nell’ambito del progetto Covid dell’Università degli studi di Trento della durata di 24 mesi. Referente unico del progetto: Francesco Pilati, Dipartimento di Ingegneria Industriale Altri partecipanti: Paolo Bouquet, Dipartimento di Ingegneria…

Sostenibilità e pratiche di consumo alimentare

Seminario di credito | II semestre [NB: A breve saranno aperte le iscrizioni, massimo 25 posti, consultare spesso la pagina QUI] Sostenibilità e pratiche di consumo alimentare Docente proponente: prof.ssa Francesca Forno | Ideazione e progettazione: Dott.ssa Margherita Brunori Relatrici: Florence Egal, Margherita Brunori, Alice Dal Gobbo, Francesca Forno, Natalia Magnani. Dipartimento di Sociologia e…