Transizione eco-sociale e pratiche femministe: quale genere di futuro

“OCIS in movimento” sul tema delle disuguaglianze di genere, in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore.

Mercoledì 5 ottobre ore 14:30 

In presenza presso la Sala Riunioni II piano [registrati a questo LINK], Palazzo di Sociologia, Università di Trento e in diretta streaming (clicca su questo LINK | Meeting ID: 823 4808 2142; Passcode: coact)

Ospiti:

  • Antonia De Vita (Università di Verona) è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale. Si occupa di processi di apprendimento, partecipazione e capacitazione, in particolare nei contesti di educazione informale, nonché di pensiero femminile ed educazione di genere. Tra le sue pubblicazioni: Senso del lavoro nelle economie diverse (2017), Una città da abitare (2013, con L. Bertell), Davide e Golia (2013). È co-fondatrice del Laboratorio TiLT/Territori in Libera Transizione del Dipartimento di Scienze Umane (UniVr) e co-direttrice del Master “Saperi in Transizione”.
  • Ilenia Iengo (Università Autonoma di Barcellona) è ricercatrice nell’ambito dell’ecologia politica e delle environmental humanities. La sua ricerca si concentra principalmente su questioni legate alla politicizzazione dei corpi malati, narrazioni di contaminazione, trans-corporeità, studi femministi, giustizia ambientale e attivismo, beni comuni urbani, geografie e pratiche urbane radicali.
  • Maddalena Fragnito (Coventry University) è un’artista e attivista, al momento PhD candidate presso il Centre for Postdigital Cultures all’’Università di Coventry. È co-autrice di “Rebelling with care” (WeMake 2019) e “Ecologie della cura: Prospettive transfemministe” (Orthotes 2021). È co-fondatrice dello spazio culturale autonomo MACAO a Milano e parte dei gruppi di ricerca Pirate Care, OBOT/Friction e dell’Institute for radical imagination.

Modera: Alice Dal Gobbo (Università di Trento); Introduce: Francesca Forno (Università di Trento)

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare la terza edizione del Master inter-universitario di primo livello “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” coordinata dall’Università di Trento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...