Le pratiche alternative di approvvigionamento alimentare: dai GAS all’e-commerce di prossimità.

il 22 maggio 2021 dalle ore 10:30 alle 13:00, vi aspettiamo!!

Per iscriversi e ricevere il link al collegamento zoom vai QUI

La presentazione pubblica che proponiamo ha lo scopo di raccontare il progetto e i risultati delle nostre analisi. Parte della nostra attività scientifica è anche promuovere processi virtuosi di trasformazione, in collaborazione e dialogo aperto con gli attori sociali. Invitiamo tutte e tutti coloro che hanno contribuito con il loro tempo e la loro disponibilità per condividere e discutere le nostre interpretazioni in modo partecipato. L’incontro vuole essere occasione di mutuo apprendimento di buone pratiche, idee innovative e immaginari legati ad un futuro di cibo più sostenibile.

L’evento è aperto a tutte e tutti, è il nostro modo per ringraziare in particolare coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto nella speranza che possano beneficiare delle riflessioni sviluppate. Vi troveranno spazio le relazioni di ricercatori e ricercatrici direttamente coinvolti, una tavola rotonda per le diverse realtà di consumo rappresentate e un momento aperto di domande e risposte, commenti, riflessioni.

Programma:

10:30-10:45 – Benvenuto e saluti da parte del team Italiano PLATEFORMS

10:45-11:00 – PLATEFORMS nel contesto dell’insostenibilità dei sistemi agro-alimentari contemporanei: lo studio delle alternative e le promesse della digitalizzazione; struttura generale del progetto (Francesca Forno)

11:00-11:15 – Il contesto italiano del commercio online di cibo (Filippo Oncini)

11:15-11:30 – Il consumo alimentare “in pratica” (Alice dal Gobbo)             

11:30-11:45 – I consumatori in piattaforma (Margherita Brunori)

11:45-12:30 – Tavola rotonda con le piattaforme: autopresentazione e commenti (modera Natalia Magnani).

Partecipano: Fabio Brescacin (NaturaSì) Gennaro Pepe (Buonmercato), Aurelie Martin (Alveare che dice sì), Luciana Maroni (GAS Baggio), Martin Siller (Bioexpress), Nunzia Argentiero (Fuorimercato)

12:30-13:00 – Discussione aperta introdotta da commenti di 

Ivana Pais, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica, Milano

Giaime Berti, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Rassegna stempa:

Comunicato stampa UniTN [QUI]

Trentino 20.05.21 [QUI]