Pratiche di consumo e società
Workshop di fine modulo
a.a. 2019-2020
Il consumo alimentare
8:30-8:40 | Daniel Quintana: Italia vs Argentina: consumo di cibo nel 2^ dopoguerra
8:40-8:50 | Nicola Bertuzzi e Dalla Maria: L’evoluzione dei consumi alimentari in Trentino
8:50-9:00 | Francesco Rosa: #FOODPORN: il cibo in TV e nei social network
9:00:9:10 | Discussione
Questioni aperte attorno al consumo di cibo
9:10-9:20 |Giacomo Delli Cani e Manuele Pandolfo: Lo spreco massiccio di cibo
9:20-9:30 | Andrea Failoni e Nicola Dalla Valle: Filiera corta e consumi locali
9:30-9:40 | Marco Dugatto: Il Biologico e la sua “sostenibilità“
9:40:9:50 | Discussione
– Pausa –
Il consumo di vino
10:00-10:10 | Lorenzo Dallagiacoma: La qualità del vino e le sue tappe storiche
10:10-10:20 |Valeria Bianchin e Caterina Ren: Vinitaly e pratiche di distinzione
10:20-10:30 | Luca Dal Zotto: Il consumo di vino tra i giovani Italiani
10:30-10:40 | Giulio Marchetti: Il “fenomeno” Prosecco
10:40-10:50 | Emiliano Baroldi: Orange Wine: le dinamiche di un successo internazionale
10:50:11:00 | Discussione