Metodi di accertamento e criteri di valutazione
Esame scritto di due ore (gli studenti stranieri potranno svolgere l’esame in inglese).
L’esame consisterà nella formulazione di quattro domande a risposta aperta.
I criteri di valutazione delle domande aperte sono: (a) la completezza della risposta; (b) l’uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina; (c) la validità dellargomentazione; (c) l’efficacia comunicativa e la capacità di sintesi.
Testi di riferimento/Bibliografia
A) TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE GENERALE
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012) Corso di Sociologia. Bologna: il Mulino.
- Corbetta P. (2015) La ricerca sociale: metodologia e tecniche. [Volume I] I paradigmi di riferimento. Bologna: il Mulino.
- Gallino L. (2014) Dizionario di Sociologia. Torino: UTET (solo per consultazione).
*Testi alternativi a quelli in italiano posso essere concordati con gli studenti stranieri (per informazioni si è pregati di contattare la docente).
B) TESTO OBBLIGATORIO PER IL SEMINARIO DI ESERCITAZIONI (solo non frequentanti)
- Coser L. (1967 [1956]) Le funzioni del conflitto sociale. Milano: Feltrinelli
Altre Informazioni
MATERIALI CONSIGLIATI
- Ulteriori manuali
Crespi F. (2002) Introduzione alla sociologia. Bologna: il Mulino.
Giddens A. (2006) Fondamenti di sociologia. Bologna: il Mulino.
Smelser N. (2011 [1991]) Manuale di Sociologia. Bologna: il Mulino. - Ulteriori dizionari
Boudon R., Bouriccaud F. (1991) Dizionario critico di sociologia. Roma: Armando.
Ritzer G. (2006) The Blackwell Encyclopedia of Sociology. Oxford: Wiley-Blackwell.
Scott J., Marshall G. (2005) A Dictionary of Sociology. Oxford: Oxford University Press.