Tavolo di lavoro

Il Tavolo di lavoro del progetto si incontra con riunioni periodiche che vengono fissate volta per volta dai presenti.

Le date delle riunioni saranno anticipate in questo blog e gli interessati potranno aggiungersi al gruppo di lavoro e aiutare a sviluppare il progetto, condividendo saperi e azioni.

Le riunioni si svolgono presso la sede di Sociologia, via Verdi 26, presso l’aula riunioni del III piano dalle ore 18 alle ore 20.

Fino ad ora il Tavolo si è riunito nei giorni:

  • 4 ottobre 201715 presenti. Si è trattato principalmente di una riunione di reciproca conoscenza e di approfondimento del progetto BergamoGreen, un progetto realizzato in collaborazione tra l’Università di Bergamo e il Comune di Bergamo.
  • 4 dicembre 201718 presenti. Inizio del lavoro di mappatura in collaborazione anche con il Liceo Rosmini di Trento, con cui si è formalizzato un accordo per un progetto di alternanza scuola-lavoro.
  • 22 gennaio 201817 presenti. La riunione si concentra su (i) una prima riflessione sull’utilità e forma di una piattaforma/sito web di Nutrire Trento, suoi scopi e possibili caratteristiche (ii) un aggiornamento sulla mappatura in corso (iii) una prima riflessione sui criteri di inclusione per le varie categorie di attività individuate da inserire nella mappa.
  • 12 marzo 201822 presenti. Questa riunione si apre con una presentazione a cura del Tavolo dell’Economia Solidale Trentina sui criteri e disciplinari elaborati in questo contesto. Si costituisce dunque un “sottogruppo criteri” che ha il compito di riunirsi per riflettere sui diversi criteri della mappa Nutrire Trento.
  • 26 marzo 201813 presenti. Riunione del sottogruppo criteri. In questa occasione si elabora una bozza di documento da presentare alla riunione plenaria per opportuna condivisione e ulteriore riflessione.
  • 16 aprile 201823 presenti. Condivisione del lavoro del sottogruppo criteri e prosieguo del lavoro.
  • 28 maggio 2018 – 16 presenti. Definizione finale dei criteri.
  • 12 giugno 201817 presenti. Iniziale discussione sul piano di comunicazione.
  • 18 settembre 2018 – 17 presenti. Aggiornamento dopo la pausa estiva e discussione sui prossimi appuntamenti di presentazione del progetto (con raccolta di idee e momenti di confronto con cittadini e categorie economiche).
  • 8 ottobre 2018 – 16 presenti. Discussione condivisa del piano di comunicazione del progetto.
  • 3 dicembre 2018 – 17 presenti. Aggiornamento sullo sviluppo della piattaforma e sulla comunicazione. Al tavolo partecipano inoltre rappresentanti della CIA e del Biodistretto.
  • 17 gennaio 2019 – 24 presenti. Aggiornamenti relativi alla comunicazione e alla piattaforma. Si inizia inoltre a discutere della presentazione pubblica del progetto. Al tavolo partecipano inoltre rappresentanti di Coldiretti e della Federazione del biologico trentino.
  • 19 febbraio 2019 – 20 presenti. Aggiornamenti sui prodotti relativi alla comunicazione realizzati (cartolina, 2 roll-up, scatole per la raccolta delle cartoline/proposte dai cittadini). Aggiornamenti sugli avanzamenti della pagina web e sullla proposta a due step di presentazione del progetto: alla Mostra dell’Agricoltura 16-17 marzo e al Festival della Biodiversità 18 maggio.
  • 19 marzo 2019 – 21 presenti. Aggiornamento sull’avanzamento della piattaforma web e resoconto/valutazione sulla presenza del progetto alla Mostra dell’Agricoltura. Si procede la discussione sulla Festa della Biodiversità e si accenna alla possibilità di organizzare un evendo di solo Nutrire Trento a fine ottobre-inizi novembre.
  • 3 aprile 2019 – 19 presenti. Alla riunione partecipa l’Assessore Stanchina che fa il punto della situazione e chiarisce la posizione dell’Amministrazione Comunale sul progetto Nutrire Trento. Si definiscono inoltre gli ultimi particolari relativi alla Festa della Biodiversità e si ipotizzano le date del 15-16 novembre per la festa di Nutrire Trento
  • 22 maggio 2019 – 15 presenti. Riflessioni sull’andamento della Festa della Biodiversità e sulle prime adesioni alla piattaforma http://www.nutriretrento.it ora online. Giro di Tavolo per eventuali suggerimenti per migliorare usabilità e accessiblità del sito di Nutrire Trento e inizio della discussione attorno al convegno del 15-16 novembre.
  • 10 luglio 2019 – 16 presenti. Si condivide la bozza proposta per il convegno del 16-17 novembre. L’impianto generale, la divisione in due giornate e la proposta di workshop partecipativi, piace. Si discute della necessità di ragionare bene sugli obiettivi del convegno. Si condivide che il convegno ha due obiettivi principali: (i) essere un momento di aggregazione dei soggetti che in modi diversi possono trovare nel progetto un interesse/coerenza con la propria attività (ii) proporre un momento per confrontarsi tra soggetti diversi su tematiche comuni. Viene sottolineato il bisogno di coinvolgere di più i produttori già aderenti al progetto e si propone di organizzare nel mese di ottobre una riunione degli aderenti alla mappa “Nutrire Trento”.
  • 17 settembre 2019 – 16 presenti. Si approva la proposta di convegno e si definiscono i nominativi delle referenti scientifici e del comitato organizzatore del convegno. Si ribadiscono i tre obiettivi generali del convegno: (i) auto-formazione: (ii) allargamento della partecipazione al progetto; (iii) raccolta dei desiderata, dubbi, difficoltà, opinioni dai partecipanti.
  • 15 settembre 2019 – 26 presenti. Si continua la discussione sull’impostazione del convengo 15-16 novembre e si definiscono le organizzazioni che faranno parte del comitato organizzativo con i relativi referenti. Si anticipa che il convegno avrà una anteprima che ha l’obiettivo di informare la cittadinanza con uno spettacolo aperto al pubblico. La serata con l’aticipazione sarà l’11 novembre.
  • 5 novembre 2019 – 22 presenti. Si definiscono gli ultimi dettagli del convegno che comprenderà anche un buffet autogestito (il sabato). 30 produttori aderenti al progetto offriranno una parte dei loro prodotti che saranno successivamente trasformati da ConviviaFood  (bottega e cucina, aderente al progetto). Il buffet sarà il più possibile “a impatto zero” (i piatti di ceramica verranno messi a disposizione dalla cooperativa Risto3). Verranno utilizzati prodotti del territorio o “recuperati” da TrentinoSolidale OdV.
  • 15-16 novembre: Cibo, Territorio e Sostenibilità
  • 9 dicembre 2019 – 22 presenti. La discussione parte da una riflessione collettiva sui contenuti e partecipazione del convetno del 15-16 novembre per poi iniziare una riflessione sui prossimi passi
  • 13 gennaio 2020 – 30 presenti. Si inizia la riflessione collettiva sugli argomenti trattati dal workshop “distribuzione” svoltosi durante il convegno del 15-16 novembre. Viene inoltre presentata il progetto di mappatura del sistema urbano del cibo da parte del gruppo di ricerca Saturn.
  • 30 marzo 2020 – 40 presenti (via Zoom). La riunione è la prima dall’inizio del Lockdown. Si dicute che ruolo può avere il Tavolo durante questa difficile fase. Gli attori presenti condividono le proprie esperienze di consumo e distribuzione durante la quarantena.
  • 7 aprile 2020 – 27 presenti (via Zoom). Inizia una riflessione sulla possibilità di elaborare delle proposte progettuali con cui provare a rispondere alle difficoltà del momento. Continua l’aggiornamento sulle iniziative in corso nel territorio trentino. Alessandra Piccoli (dottoranda della Libera Università di Bolzano) presenta l’organizzazione tipica delle Comunità che supportano l’agricoltura (CSA – Community Supported Agriculture).
  • 14 aprile – 17 presenti (via Zoom). Si discutono le idee progettuali arrivate al Tavolo (n. 2) e si decide di proseguire costituiendo un gruppo operativo.
  • 5 maggio 2020 – 23 presenti (via Zoom). Aggioranmento sulla partenza del progetto Nutrire Trento #fase 2
  • 26 maggio 2020 – 15 presenti (via Zoom). Il Tavolo viene aggiornato con i risultati (parziali) del primo questionario del progetto Nutrire Trento #fase 2. Si dicute inoltre come procedere.
  • Prossima riunione: 23 giugno