Andrea Fontanot, ad oggi direttore dell’area strategica dell’agenzia Bulkington, è un esperto di brand strategy e di comunicazione nel campo della salute, ha lavorato per agenzie a livello internazionale e ha curato progetti di Comunicazione Sociale.
Nel suo seminario”Comunicare la salute” ha esposto le strategie di comunicazione legate alla salute, distinguendo le due macroaree della prevenzione e della ricerca. Riguardo al primo caso si è visto in dettaglio quali sono le difficoltà della promozione di stili di vita corretti. A questo proposito Fontanot ha proposto un interessante schema concettuale per collocare le campagne di comunicazione a seconda del grado di rilevanza sociale percepita e sulla presa emozionale per tipologia.
Inoltre, si è trattato un altro elemento cruciale: il target a cui una campagna di comunicazionele si rivolge. In particolare, i giovani sono uno dei target più complessi da interpretare.
Grazie a moltissimi esempi concreti si sono individuate possibili strategie per superare queste sfide, comunicando ad esempio un vantaggio visibile, evitando approcci negativi e “punitivi” e individuando il giusto linguaggio.
Una parte del seminario è stata dedicata alla lettura della comunicazione sociale in ambito alimentare, studiando casi italiani e internazionali e confrontandone l’efficiacia comunicativa.
Ecco il pdf della presentazione: A. Fontanot Seminario