Pratiche di consumo e società
Modulo I
Prof.ssa Francesca Forno
Giorno | Orario | Aula |
Lunedì | 8-11 | II piano PRC |
Martedì | 8-11 | II piano PRC |
Obiettivi del modulo:
L’obiettivo generale di questo primo modulo è quello di discutere i principali cambiamenti sociali, culturali ed economici delle società contemporanee attraverso l’analisi delle trasformazioni nei modelli e delle pratiche di consumo, con una attenzione particolare al consumo di cibo.
Le lezioni approfondiranno la riflessione sociologica sul fenomeno del consumo seguendo questa scaletta delle lezioni:
Data |
Contenuto | Ore – num. progr. |
Introduzione |
||
4-3 |
Introduzione del corso: la multidisciplinarietà dello studio dei consumi |
3 |
5-3 |
Consumi e stratificazione sociale |
6 |
La società dei consumi |
||
11-3 |
Consumi e società di massa |
9 |
12-3 |
L’evoluzione dei consumi |
12 |
Il consumo alimentare |
||
18-3 |
Valori, percezioni e scelte alimentari |
15 |
19-3 |
Il “gusto riflessivo” nell’era della globalizzazione della produzione alimentare |
18 |
Settimana di sospensione (non ci sono lezioni il 25-26 marzo) |
||
Le risposte ai problemi di sicurezza alimentare |
||
1-4 |
I movimenti del cibo e le reti agroalimentari alternative |
21 |
2-4 |
Filiere corte e politiche locali del cibo |
24 |
Settimana conclusiva |
||
8-4 |
Seminario: “L’agricoltura biologica in Italia: tra movimento e convenzionalizzazione” con Francesco Vittori |
27 |
9-4 |
Project works: lezione coordinata dagli studenti |
30 |
Metodi didattici
- lezioni frontali
- seminari
- lavori di gruppo
Metodi di accertamento e criteri di valutazione
Per gli studenti non frequentanti l’esame su questo primo modulo sarà scritto e consisterà di 2 domande sulla bibliografia dell’esame indicata (Bozzini 2017; Pettenati & Toldo 2018). Il tempo massimo a disposizione per l’esame scritto è di 1 ora.
Gli studenti frequentanti dovranno prendere parte attiva alle lezioni e svolgere i compiti assegnati dalla docente. Tra le attività previste ci sono la lettura di articoli, presentazioni in classe e la redazione di un breve saggio finale.
Testi di riferimento
Emanuela Bozzini, Nutrire il pianeta? Produrre cibo per tutti nell’era del cambiamento climatico. Roma, Carocci, 2017, pp.152.
Giacomo Pettenati e Alessia Toldo, Cibo. Tra azione locale e sistemi globali. Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 220.