Giorno: 24 febbraio 2023
Ore: 4
Modalità: ONLINE
Paolo Vittoria è docente di pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha insegnato a lungo in Brasile presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro. Tra i suoi ultimi libri: Critical Education in International Perspective (con Peter Mayo) – Bloomsbury, 2021 e Paulo Freire. Un alfabeto di speranza. Tab, 2023. Condirettore della rivista «Educazione Aperta», scrive su «il manifesto».
Titolo lezione: Dall’educazione neoliberista alla pedagogia della Terra
Abstract: il neoliberismo, dottrina economica che in nome della libera concorrenza vuole ridurre al minimo l’intervento dello Stato, considera lo Stato stesso come un ente ingombrante o perfino di disturbo al processo di libera concorrenza. Questo tipo di modello, fondato sullo Stato minimo e sulla competitività, ha bisogno di un’ideologia a supporto che, come insegnano Bourdieu e Althusser, si serve di apparati ideologici di persuasione. Così adotta un linguaggio, un vocabolario che può essere apparentemente intrigante, ma in realtà nasconde la subordinazione ai suoi codici ideologici. L’elemento più eclatante è certamente la misurazione della didattica in debiti e crediti: diciamo che lo studente parte debitore ed “acquisendo” i crediti va estinguendo progressivamente il proprio debito. Oltre al richiamo alla quantificazione – pensiamo alla stessa formazione degli insegnanti denominata come 24 (adesso 60) cfu – c’è la preoccupante tendenza a un sistema di estinzione del debito: categoria senz’altro bancaria. E poi, tutta una serie di elementi: dalla flessibilità, efficienza, alla competitività, alle stesse competenze che andrebbero acquisite e poi spese come si fa con titoli bancari. Insomma, ci troviamo proprio a vivere quella che Paulo Freire definiva polemicamente “educazione bancaria” e oggi potremmo definire “finanziario-bancaria” dove la fa da padrone la burocrazia, la certificazione e l’esaltazione dell’individuo. Tra gli elementi ideologici di maggior convincimento che il sistema neoliberista propone è quello del pensiero unico. Tuttavia, esiste sempre un principio di contraddizione, di ideologia, contro ideologia, di prese di posizioni diverse. Vanno costruite a partire dal paradigma della complessità, del dialogo, dell’ecopedagogia, della coscienza critica – in grado di riscrivere la storia con la fiducia nell’etica della persona, della comunità e non in quella del mercato.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati)
- Vocabolario neoliberista
- Costruzione di un “contro” – vocabolario
- Dall’educazione bancaria al paradigma delle complessità
- Ecopedagogia e pedagogia della Terra
Parole chiave: Vocabolario neoliberista – Educazione bancario-finanziaria – Pedagogia critica – Ecopedagogia
Bibliografia di riferimento
Pubblicazioni del docente
Vittoria, P. (2023) Paulo Freire. Un alfabeto di speranza. TAB EDIZIONI.
Mayo, P. e Vittoria, P. (2021) Critical education in international perspective. BLOOMSBURY
Pubblicazioni di altri studiosi
Bourdieu, La riproduzione, Guaraldi, 2006
Guiterrez, Prado, Ecopedagogia e cittadinanza planetaria, EMI, 2000.
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione)
PODCAST: Leggere il mondo con Paulo Freire
MOOC: Educazione Popolare: sentieri di resistenza e rigenerazione
https://lms.federica.eu/enrol/index.php?id=208
(Bisogna fare prima login su federica.eu)