Giorno: 17 e 18 febbraio 2023
Ore: 6
Modalità: ONLINE
Professore ordinario in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, da diversi anni è impegnata in ricerche inerenti Sostenibilità, Cittadinanza economica e Benessere, in prospettiva pedagogica e didattica, in diversi tempi e contesti della vita.
Dal 2023 è coordinatore nella SIPED, Società italiana di Pedagogia, del Gruppo di ricerca di Pedagogia dell’Ambiente, Agenda 2030, Sostenibilità Del Benessere. Next Generation EU, Giustizia, Resistenza Educativa, con la Prof.ssa Giovanna del Gobbo, Università di Firenze e la Prof.ssa Cristina Birbes, Università Cattolica. Dal 2021 è Direttore Scientifico della Conferenza Internazionale Educazione Territori, Natura giunta nel 2022 alla 7° edizione. È direttore della collana Educazione Terra Natura della casa editrice Zeroseiup e co-direttore con il Prof. Pierluigi Malavasi della collana Pedagogia, Sviluppo Umano e Ambiente della casa editrice Pensa Multimedia.
Tra le sue pubblicazioni:
- Complessità Educativa Nelle Trame Dell’agenda 2030 in Donato D., San Martín Alonso A., Senent J.M., Valle Aparicio J.E. (Eds) (2023) Ricerche in educazione. la scuola della sostenibilità, il benessere e l’accoglienza in tempo di pandemia – La investigación en educación. la escuela de la sostenibilidad, el bienestar y la acogida en tiempos de pandemia Università di Valencia;
- L’educazione economica per costruire comunità educanti, in Pedagogia e Vita, n 2 2022, pp.79-91;
- Parricchi M., Vaccarelli A. (Eds.). Sentieri di umanità nel mondo: cittadinanza, partecipazione, educazione Zeroseiup;
- Itinerari di cittadinanza a scuola. Economia e sostenibilità per un mondo plurale Pedagogia Oggi, vol. 19 n. 2 2021. pp. 46 – 53;
- Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica, FrancoAngeli, Milano, 2019.
Titolo lezione: Cultura della sostenibilità per un futuro presente
Abstract: Con l’Antropocene, la possibilità di distinguere tra storia umana e storia naturale è finita per sempre (Butera, 2021). La sfida della complessità proposta dall’Antropocene obbliga a riflettere sul significato e sulle implicazioni della nuova condizione umana, una condizione globale in cui l’uomo reinventa il significato di essere umano (Simonigh, 2012). La prova a cui sono chiamate le scienze umane, orientate all’analisi del mondo in vista di una sua trasformazione in termini di sostenibilità, si nutre di una molteplicità di interpretazioni sull’ambiente, tanto fisico quanto mentale, che fanno capo al problema epistemologico del rapporto tra soggetto e natura. Di primaria importanza l’educazione: non si tratta più di impartire le basi di una istruzione scientifica consolidata, ma di accompagnare tutti, giovani e adulti, a sviluppare idee, atteggiamenti e azioni adeguati a vivere in modo sostenibile sul pianeta. Attraverso un processo di “coscientizzazione” via via più adeguato all’età dei soggetti, e basato sulla conoscenza dei fenomeni e dei processi che giustificano tali comportamenti, educare allo sviluppo sostenibile attualmente significa educare i cittadini di domani al compromesso.
Le strutture educative, fin dai primi anni di vita, dovrebbero educare al metodo scientifico, alla complessità, al pensiero critico, al pensiero sistemico. Affinché ciò avvenga, è necessaria una riforma complessiva del pensiero e, nello specifico, dell’insegnamento, basata anche sul superamento di “false dicotomie” e dualismi quali “ordine uguale bene” e “disordine uguale caos” (Dominici, 2017). Dalla pedagogia ci si attende una problematizzazione radicale delle questioni che generano la complessità della fenomenologia educativa che contribuisca all’emergere di un nuovo modo di pensare che faccia da sfondo ad un agire ispirato dal principio di abitare con saggezza la Terra (Mortari, 2018). La scuola, dunque, dovrebbe proporsi come obiettivo la ricomposizione delle conoscenze.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati)
Durante il modulo in oggetto, a partire dall’inquadramento terminologico e concettuale, si analizzeranno le dinamiche promosse dal documento ONU Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Complessità,
Le attività di gruppo saranno focalizzate su uno dei 17 goals, attraverso la produzione di un “messaggio” per un determinato target scelto dal gruppo.
In conclusione, si realizzerà in plenaria una validazione incrociata dei prodotti.
Breve lezione frontale, discussione, lavori di gruppo, validazione lavori in plenaria
Parole chiave della lezione: Uomo-Natura; Educazione, Sostenibilità; Agenda 2030;
Bibliografia di riferimento
Pubblicazioni della docente
Parricchi M. Itinerari di cittadinanza a scuola. Economia e sostenibilità per un mondo plurale Pedagogia Oggi, vol. 19 n. 2 2021. pp. 46 – 53. ISSN 2611-6561 https://doi10.7346/PO-022021-06 Fascia A
Pubblicazioni di altri studiosi
Pedagogia Oggi, XVI, 1, 2018
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/issue/view/172