Giorno: 1 aprile 2023
Ore: 4
Modalità: ONLINE
Professoressa associata di Teoria sociale, Sociologia, critica sociale e opinione pubblica presso l’Università di Parma.
Titolo lezione Trasformazioni del capitalismo e valore ambiente
Abstract: Nelle democrazie occidentali avanzate, nell’ultimo decennio, la sostenibilità è stata assunta nella cultura e nelle pratiche delle imprese generando un dibattito sulle recenti trasformazioni del capitalismo. A fianco di coloro che sostengono la possibilità di un capitalismo eticamente rinnovato, valorizzatore delle risorse umane, sociali e ambientali insieme, altri parlano di strumentalizzazione dei valori, come la sostenibilità, da parte del business (Cacciari 2020). Vedremo la dinamica secondo cui il capitalismo fa propri, volgendoli a profitto, i valori che la critica gli oppone in ogni fase storica, per rilanciarsi: la flessibilità negli anni ’90, la sostenibilità, dal 2008 ad oggi, tramite un’analisi della cultura e delle pratiche di business (Boltanski e Chiappello 1999; Gherardi e Magatti 2014).
Struttura della lezione
- Dinamica del capitalismo
- Capitalismo anni ’90: Boltanski e il modello delle Città
- Nuova assiologia del capitalismo (2008): il valore ambiente
- La nascita della Città della Sostenibilità
- La sostenibilità nelle pratiche delle imprese e dei cittadini
- La nuova ondata di critica sociale: 2019-2021
- Il movimento per la giustizia climatica
- Il crollo della Città sostenibile
- La tecnicizzazione dell’ambiente
Parole chiave: sostenibilità, capitalismo, greenwashing, ambiente, critica sociale
Bibliografia di riferimento
Consiglio di leggere
Gherardi L., La dotazione, L’azione sociale oltre la giustizia, Mimesis 2018
Consiglio di leggere (pubblicazioni di altri studiosi)
Cacciari P., Ombre verdi 2020 Altreconomia
Consiglio di visitare i seguenti siti
Imprese innovative Prof. Laura Gherardi (youtube)
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione):