Giorno: 29 aprile 2023
Ore: 6
Modalità: ONLINE
Lara Monticelli è una Assistant Professor presso la Copenhagen Business School in Danimarca. Al momento sta lavorando ad un progetto finanziato dalla Commissione Europea intitolato “EcoLabSS – Ecovillages as Laboratories of Sustainability and Social Change”. Il progetto si focalizza sullo studio e sulla comparazione tra ecovillaggi in Danimarca e Italia come laboratori viventi di pratiche di sostenibilità, consumo etico, bioedilizia, democrazia partecipativa, e innovazione sociale. Nelle sue pubblicazioni, Lara combina teorie e prospettive da svariate aree delle scienze sociali: studi dei movimenti sociali, sociologia politica ed economica, economia politica, teoria e filosofia sociale. Tra le sue pubblicazioni più recenti troviamo la curatela dal titolo “The Future is Now. An Introduction to Prefigurative Politics” (Settembre 2022). Il volume raccoglie contributi di numerosi esperti internazionali che discutono e problematizzano il concetto di prefigurazione. Dal 2016, Lara è anche co-fondatrice e organizzatrice della rete internazionale di ricercatori “Alternatives to Capitalism” che si occupa di promuovere ricerca accademica su economie e società alternative al capitalismo contemporaneo. La rete di ricerca coinvolge sociologi, economisti, scienziati politici, antropologi, e filosofi provenienti da svariate istituzioni e paesi di origine che si ritrovano una volta all’anno. Dal 2021, insieme ad un collega dell’Università di Copenhagen, Lara è inoltre curatrice di una collana di libri che si occupa dei medesimi temi e viene pubblicata dalla casa editrice britannica Bristol University Press.
Titolo lezione: Prefigurazione e utopie del vivere in comune
Abstract: Durante la nostra giornata di studio, discuteremo innanzitutto come cambia la società. In altre parole, esploreremo i soggetti e le strategie di cambiamento sociale così come sono state descritte nella sociologia politica classica. Ci occuperemo anche di comprendere e definire il concetto di “capitalismo”, una parola tanto discussa quanto importante per i dibattiti contemporanei riguardanti la crisi climatica, l’aumento delle disuguaglianze sociali, ed il funzionamento dell’economia. Ci focalizzeremo in particolare su quelle che sono le “precondizioni di esistenza” per il funzionamento del capitalismo stesso: lo sfruttamento delle risorse naturali, il lavoro di cura e riproduzione sociale, la discriminazione etnica e razziale. Capiremo come, senza l’esistenza di queste (problematiche) precondizioni, il capitalismo semplicemente non potrebbe funzionare. Utilizzeremo dunque gli scritti del sociologo americano Erik Olin Wright per delineare alcuni idealtipi di strategie di cambiamento del capitalismo contemporaneo e per ognuna analizzeremo degli esempi concreti. Tra queste strategie, ci soffermeremo in particolare su una: la strategia di cambiamento interstiziale. Dopo la pausa, continueremo a discutere e problematizzare il potenziale di cambiamento di iniziative collettive dal basso e introdurremo il concetto di politica prefigurativa. Dopo aver guardato insieme alcuni spezzoni tratti dal documentario “Auroville – La città utopica” di Fred Cebron, discuteremo insieme il potenziale trasformativo, i dilemmi e i paradossi di questa comunità intenzionale unica al mondo. Dopo esserci focalizzati su Auroville, guarderemo al caso degli ecovillaggi e delle loro reti transnazionali nel mondo, come esempio di politica prefigurativa alla luce dei concetti introdotti durante la lezione. Nell’ultima parte della nostra giornata insieme cercheremo di condividere ed esplorare insieme eventuali domande, dubbi, idee, curiosità emersi durante la giornata.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati)
Parte 1. Capire il cambiamento sociale e le logiche di trasformazione
- Come avviene il cambiamento sociale?
- Che cos’è il capitalismo contemporaneo e come si può cambiare/re-immaginare?
- Discussione e lavoro di gruppo con break-out rooms
- Le logiche e strategie di cambiamento secondo Erik Olin Wright
- Il cambiamento interstiziale e la politica prefigurativa
PAUSA
Parte 2. Politica prefigurativa: il caso degli ecovillaggi come utopie reali
- Che cos’è la politica prefigurativa?
- Ecovillaggi e comunità intenzionali come utopie reali
- Il caso di Auroville: documentario
- Possiamo considerare la politica prefigurativa in grado di apportare cambiamento sociale? Discussione in gruppi e plenaria
- Conclusioni e saluti
parole chiave: Capitalismo, logiche e strategie trasformative, prefigurazione, cambiamento interstiziale, ecovillaggi.
Bibliografia di riferimento
Pubblicazioni del docente
- Monticelli, L. (2021). Prefigurative Politics. Within, Despite and Beyond Contemporary Capitalism. In: Monticelli, L. (Ed.) The Future is Now. An Introduction to Prefigurative Politics, 2022, Bristol University Press.
In allegato come PDF.
- Clarence-Smith, S. & Monticelli, L. (2022). Flexible Institutionalisation in Auroville: A prefigurative alternative to development. Sustainability Science.
In allegato come file PDF.
Pubblicazioni di altri studiosi
- Wright, Erik Olin. How to Be an Anti-Capitalist in the 21st Century (2019). London: Verso Books. Capitolo 3. Varieties of Anticapitalism, pp. 37-64.
In allegato come file PDF.
- Global Ecovillage Network (GEN) 2022 Report.
In allegato come file PDF.
Consiglio di visitare i seguenti siti (prima della lezione): se link non funzionano, copiarli e incollarli nel browser preferito
https://globaltapestryofalternatives.org/
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione): se link non funzionano, copiarli e incollarli nel browser di navigazione preferito