
MODULO 1 – PREMESSE EPISTEMOLOGICHE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
13-14 gennaio Apertura 3° edizione Forno Francesca PRESENZA (Sala Professori I piano, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento)
13-14 gennaio Teorie dell’apprendimento e cambiamento sociale De Vita Antonia PRESENZA
13-14 gennaio Le premesse epistemologiche e politiche della transizione Deriu Marco PRESENZA
20-21 gennaio Epistemologie del vivente: verso una prospettiva eco-politica Manghi Sergio ONLINE
20-21 gennaio La complessità del vivente e l’attuale minaccia alla biodiversità Tamino Gianni ONLINE
20-21 gennaio Epistemologie femministe. Decostruzione della Natura, politiche della materia Dal Gobbo Alice ONLINE
3-4 febbraio Workshop 1 – Salute e benessere secondo l’approccio della complessità Boria Sergio PRESENZA
3-4 febbraio Strategie e politiche per la cittadinanza globale Surian Alessio PRESENZA
10-febbraio Riflessioni del gruppo con Alice Dal Gobbo ONLINE
MODULO 2 – EDUCAZIONE E FORMAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
17-18 febbraio Educazione, terra, natura Parricchi Monica Adriana ONLINE
17-18 febbraio Il valore educativo (e sociale) dei contesti rurali Bertolino Fabrizio ONLINE
24-25 febbraio Pedagogia della terra Vittoria Paolo ONLINE
24-25 febbraio Processi e pratiche (auto)educative e trasformative – Parte I Vittori Francesco ONLINE
10-11 marzo Processi e pratiche (auto)educative e trasformative – Parte II De Vita Antonia PRESENZA
10-11 marzo Workshop 2 – Teatro dell’Oppresso Mazzini Roberto (coop Giolli) PRESENZA
17-marzo Riflessioni del gruppo con Chiara Bassetti ONLINE
MODULO 3 – TERRITORI, ISTITUZIONI E COMUNITA’ SOSTENIBILI
24-25 marzo (Ri)pensare il rapporto con la natura: implicazioni geografiche – Parte I Martinelli Caterina PRESENZA
24-25 marzo (Ri)pensare il rapporto con la natura: implicazioni geografiche – Parte II Zara Cristiana PRESENZA
24-25 marzo Vivere nell’Antropocene Casaglia Anna PRESENZA
31 marzo-1 aprile Ecologia politica e democrazia ecologica Deriu Marco ONLINE
31 marzo-1 aprile Ecologia e lavoro nell’Antropocene: il clima tra governance e movimenti Leonardi Emanuele ONLINE
31 marzo-1 aprile Trasformazioni del capitalismo e valore ambiente Gherardi Laura ONLINE
14-15 aprile Sguardi antropologici sul vivere insieme Paini Anna Maria PRESENZA
14-15 aprile Etnografia collaborativa con comunità sostenibili Bassetti Chiara PRESENZA
14-15 aprile Workshop 3 – Vivere in comune (Villa Sant’Ignazio) Komatz Massimo PRESENZA
28-29 aprile Generare relazioni, fare comunità e attivare processi di “buona vita” De Cordova Federica ONLINE
28-29 aprile Prefigurazione e utopie del vivere in comune Monticelli Lara ONLINE
05-maggio Riflessioni del gruppo con Anna Casaglia ONLINE
MODULO 4 – LAVORO, PRODUZIONE E CONSUMO VERSO NUOVI MODELLI ECOSOCIALI
12-13 maggio Le metamorfosi del lavoro tra economia e società Gosetti Giorgio ONLINE
12-13 maggio Senso e qualità del lavoro nelle economie diverse Gosetti Giorgio ONLINE
12-13 maggio QUID -Verona Valotto Valeria ONLINE
20-maggio Giornata a Rimaflow https://rimaflow.it/
26-27 maggio Consumo e produzione responsabile Forno Francesca PRESENZA
26-27 maggio Eco-sportello Fa la cosa giusta Trento Lima Paulo PRESENZA
26-27 maggio Sistemi alimentari sostenibili e movimenti del cibo Forno Francesca PRESENZA
26-27 maggio Nutrire Trento, CSA, Edera Emporio di Comunità Lusuardi Stefania et. al PRESENZA
03-giugno Giornata ad Arvaia https://www.arvaia.it/
9-10 giugno La transizione energetica tra teorie e pratiche Magnani Natalia ONLINE
9-10 giugno Enostra Sara Capuzzo ONLINE
9-10 giugno Finanza etica e monete complementari Fumagalli Andrea e Sachy Marco ONLINE
9-10 giugno Verso una moneta del comune – il caso di Commoncoin Bassetti Chiara ONLINE
16-giugno Riflessioni del gruppo con Natalia Magnani ONLINE
23-24 giugno Workshop 4 – Future Lab Pellegrino Vincenza PRESENZA
23-24 giugno Stato ed effetti delle politiche per l’ambiente e per la transizione ecologica Arrobbio Osman PRESENZA
MODULO 5 – PROGETTARE E RENDERE PRATICABILE LA TRANSIZIONE
30 giugno-1 luglio Progettare socialmente la sostenibilità: introduzione Graziano Paolo PRESENZA
30 giugno-1 luglio Identificazione della motivazione e avvio dei project work Marchetti Chiara, Tortora Soana e Troisi Riccardo PRESENZA
Vacanze estive
15-16 settembre Fase I. (Ri)pensare le fasi di un project work – supervisor Chiara Marchetti PRESENZA
15-16 settembre Workshop 5 – Comunicazione della sostenibilità Smarketing PRESENZA
13-14 ottobre Fase 2. Dall’idea alla progettazione – supervisor Troisi Riccardo PRESENZA
13-14 ottobre Workshop 6 – Tecniche di scrittura progettuale per l’ottenimento di finanziamenti Chiesa Francesco PRESENZA
10-11 novembre Fase 3. La trasformazione degli obiettivi nei risultati attesi: azioni, progettazione, microsperimentazioni – supervisor Tortora Soana PRESENZA
24-25 novembre Fase 4. Monitoraggio e controllo dei costi – supervisor Marchetti Chiara e Troisi Riccardo ONLINE
1-2 dicembre Fase 5. Valutazione: verifica raggiungimento degli obiettivi e eventuali correzioni– supervisor Marchetti Chiara e Troisi Riccardo ONLINE
15-dicembre Fase 6. Chiusura: scrittura del report e rendicontazione – supervisor Soana Tortora ONLINE
12-gennaio Presentazione del project work delle/dei frequentanti PRESENZA (Aula Kessler UniTN)
I luoghi del Master