Giorgio Gosetti

Giorno: 12-13 maggio 2023
Ore: 10 + 2
Modalità: ONLINE

Giorgio Gosetti, dal 1991 al 2005 sociologo dirigente presso l’Azienda Sanitaria Locale di Bologna, nel 1998 ha conseguito il Master in Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari (Regione Emilia-Romagna/Università di Bologna) e nel 2003 il Dottorato di ricerca in Sociologia (Università di Bologna). Dal 2005 ricercatore presso l’Università di Verona e dal 2015 professore associato nel settore Sociologia dei processi economici e del lavoro. Ha tenuto corsi anche presso università straniere (Pirkanmaa Polytechnic – Tampere University of Applied Sciences, Finland; CIEGS  – Universitat Politécnica de Valencia, España; Universidad EAFIT, Medellin, Colombia). Ha coordinato e partecipato a progetti di ricerca soprattutto nelle aree tematiche: (1) qualità della vita lavorativa e culture del lavoro, in relazione al cambiamento dei modelli organizzativi; (2) lavoro e nuove forme economiche; (3) organizzazione e processi organizzativi nei servizi sociali e sanitari. Dirige il centro di ricerca RE-WOrk (REsearching for REmaking Work and Organizing) e fa parte del Laboratorio TiLT (Territori in Libera Transizione), strutture di ricerca del Dipartimento Scienze Umane dell’Università di Verona.

Valeria Valotto

Valeria Valotto è nata e cresciuta a Verona, ha fatto studi umanistici proseguendo con un percorso di ricerca tra Inghilterra e Germania. Si occupa di strategia di raccolta fondi per il non-profit, ambito in cui si è formata sul campo e perfezionata a livello europeo. Da tre anni è responsabile dell’ufficio raccolta fondi e impatto di Quid, impresa sociale di moda etica del veronese. Quid, una realtà di imprenditoria sociale giovane, nasce già circolare: accessori e collezioni nascono dal recupero di eccedenze tessili in collaborazioni con marchi del Made in Italy, mentre stabilimenti e uffici offrono opportunità di impiego e crescita professionale alle categorie a maggiore rischio di esclusione lavorativa in Italia.

Struttura della lezione (lista argomenti trattati)

Giorno 12 maggio

14,30-18,30 – Le metamorfosi del lavoro tra economia e società – Giorgio Gosetti

Giorno13 maggio

9,30-13,30 – Senso e qualità del lavoro nelle economie diverse – Giorgio Gosetti

14,30-16,30 – L’esperienza di QUID (Verona) – Valeria Valotto

16,30-18.30 – Riepilogo delle giornate, commenti e considerazioni conclusive – Giorgio Gosetti

Abstract: Le due giornate svilupperanno una serie di temi senza soluzione di continuità. Un primo passaggio sarà dedicato alla discussione di alcuni cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, che riguardano un mutamento di carattere strutturale, da diversi punti di vista. Particolare attenzione sarà rivolta ai cambiamenti nei nuovi processi di creazione del valore economico, nei modelli organizzativi, nella costruzione delle filiere produttive e nella digitalizzazione in atto nel mondo del lavoro. Un mutamento, quest’ultimo, che, oltre ai processi organizzativi, sta investendo fortemente i contenuti del lavoro e il ridisegno dei rapporti fra lavoro e vita.

Un secondo passaggio riguarderà gli aspetti relativi al profilo culturale del lavoro. In particolare saranno discussi i concetti di senso del lavoro e significato attributo al lavoro e si cercherà di disegnare il profilo che sta assumendo la cultura del lavoro, con specifico riferimento anche alle forme di lavoro afferenti alle economie diverse da quella tradizionale.

Un terzo passaggio sarà dedicato alla presentazione di un modello di analisi della qualità della vita lavorativa, che consentirà di discutere la relazione che intercorre fra cambiamento organizzativo del lavoro e cultura del lavoro. La base del modello analitico, e di progettazione, sta proprio nella inscindibile relazione fra persona e contesto organizzativo, dalla cui relazione scaturisce una possibile interpretazione della qualità della vita lavorativa. Uno spazio sarà dedicato anche alla presentazione di risultati derivati da analisi empiriche relative alle diverse forme economiche.

Un passaggio particolarmente importante delle due giornate sarà quello dedicato alla presentazione e discussione dell’esperienza di Quid, impresa sociale che opera a Verona nell’ambito della moda e interpreta in maniera particolarmente originale il ruolo di organizzazione produttiva radicata sul territorio. Da oltre 10 anni, Quid offre opportunità di impiego e formazione a chi è maggiormente a rischio di esclusione lavorativa in Italia, e in particolare alle donne.

Tutto il percorso sarà sviluppato con il diretto coinvolgimento dei partecipanti e nella parte finale delle due giornate vi sarà uno spazio per ripercorrere e commentare i contenuti affrontati.

Parole chiave: Senso del lavoro, significato del lavoro, cultura del lavoro, qualità del lavoro, qualità della vita lavorativa

Bibliografia di riferimento

Consiglio di leggere (pubblicazioni del docente)

G. Gosetti, La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico, FrancoAngeli, Milano, 2022.

Consiglio di leggere (pubblicazioni di altri studiosi)

L. Bertell, F. de Cordova, A. De Vita, G. Gosetti Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare, FrancoAngeli, Milano, 2017.

TiLT (Territori in Liberta Transizione), a cura di, Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie, Castelvecchi, Roma, 2022.

L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, G. Gosetti, Davide e Golia. La primavera delle economie diverse, Jaka Book, Milano, 2013.

Consiglio di visitare i seguenti siti (prima della lezione)

www.progettoquid.com

http://www.inapp.gov.it

http://www.eurofound.europa.eu