Francesca Forno

Giorno: 12-13 maggio 2023
Ore: 8 + 2 + 2
Modalità: IN PRESENZA

Francesca Forno è Professoressa Associata di Sociologia presso l’Università di Trento. Ha conseguito un dottorato in Politica presso l’Università di Strathclyde, Regno Unito. I suoi interessi di ricerca riguardano le aree della sociologia politica, dei movimenti sociali, del consumo e della sostenibilità. La sua ricerca si è concentrata sui modi in cui le pratiche di consumo possono essere utilizzate come forma di attivismo politico, indagando la relazione tra consumismo politico e movimenti sociali. Il suo lavoro ha evidenziato il potenziale del consumismo politico per integrare e rafforzare le forme tradizionali di azione politica, come le proteste e il lobbying, creando nuovi canali per la partecipazione dei cittadini. Ha inoltre evidenziato le sfide e le limitazioni del consumismo politico come strategia per il cambiamento sociale, tra cui il rischio di individualizzazione, mercificazione e cooptazione da parte degli interessi delle imprese. Nel suo lavoro ha sempre utilizzato metodi e pratiche di ricerca in grado di migliorare lo scambio e la produzione di conoscenze tra accademia, società civile, imprese e attori istituzionali con l’obiettivo di promuovere e sostenere forme più sane ed ecologicamente sostenibili di produzione e consumo. Il progetto Nutrire Trento è un esempio di come la sua ricerca sia stata applicata a questioni reali. Il progetto mira a promuovere sistemi alimentari sostenibili nella città di Trento, incoraggiando i residenti a fare scelte alimentari più ecologiche.

Struttura della lezione (lista argomenti trattati)

Giorno 26 maggio

14,30-18,30 – Consumo e produzione responsabile – Francesca Forno

Giorno 27 maggio

9,30-11,30 – L’esperienza di Fa la Cosa Giusta, Trento – Paulo Lima

11,30-16,30 – Sistemi alimentari sostenibili e movimenti del cibo – Francesca Forno

16,30-18.30 – Le esperienze di Nutrire Trento, CSA, Edera Emporio di Comunità – Stefania Lusardi, Anna Brugnolli

Abstract: Le due giornate sono organizzate in quattro momenti: Inizialmente concentreremo l’attenzione sul “consumo responsabile” analizzando criticamente il ruolo che il consumo può giocare nella transizione ecosociale. Un primo passaggio sarà dedicato all’analisi delle trasformazioni nei modelli e nelle pratiche di consumo come risposta ai principali cambiamenti sociali, culturali ed economici che hanno portato la nostra società ad assumere le caratteristiche attuali.  Gli argomenti trattati saranno organizzati in tre parti a) una parte introduttiva in cui verranno presentate e discusse le varie teorie che hanno analizzato i cambiamenti nella cultura e nelle pratiche di consumo e in cui verrà discusso come questi cambiamenti abbiano allo stesso tempo influenzato e siano sati influenzati dai modelli di produzione; b) una seconda parte dedicata all’analisi delle conseguenze ambientali e sociali dell’attuale società consumerista basata su una produzione continua di merci; c) infine una terza parte conclusiva che si concentrerà su questioni più specifiche relative alla relazione tra comportamento dei consumatori e sostenibilità. All’interno di quest’ultima parte particolare attenzione sarà dedicata al dibattito sulle conseguenze del consumismo e sui movimenti sociali che esprimono una visione critica della “società dei consumi”.

In un secondo momento assieme a Paulo Lima, animatore e attivista nonché organizzatore di Fa la cosa giusta! Trento, confronteremo quanto analizzato in teoria con l’esperienza pratica.

Un terzo momento sarà dedicato al tema specifico della produzione di cibo. Innanzitutto ci soffermeremo sui quelli che vengono indicati come i tre grandi paradossi dalla cui risoluzione dovrebbero partire le future politiche del cibo. Il primo paradosso riguarda lo spreco alimentare. Si stima infatti che 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile, equivalente ad un terzo della produzione globale di alimenti e quattro volte la quantità necessaria a nutrire gli 805 milioni di persone denutrite nel mondo, vengano sprecate ogni anno. Il secondo paradosso evidenzia come, sebbene l’enorme diffusione della fame e della malnutrizione, una grande percentuale dei raccolti venga in realtà utilizzata per la produzione di mangimi e di biocarburanti. Il terzo paradosso sottolinea come per ogni persona affetta da denutrizione, ve ne sono due obese o sovrappeso   805 milioni di persone nel mondo sono affette da denutrizione, mentre oltre 2,1 miliardi sono obese o sovrappeso). Questi tre paradossi sono al centro di un dibattito politico e pubblico che coinvolge attori istituzionali e non in tutte le aree del mondo. Sono infatti ormai molti i movimenti che chiedono una produzione di cibo più  sostenibile. In aumento, inoltre, è anche il numero di amministrazioni locali che hanno dato vita, sia nei paesi del Nord che del Sud del Mondo a progetti di tutela e valorizzazione dell’agricoltura di piccola scala e partecipata dalla cittadinanza.

Un quarto ed ultimo momento confronterà i contenuti teorici con alcune esperienza significative del territorio trentino tra cui la CSA Naturalmente in Trentino, con Stefania Lusuardi e Edera, supermercato partecipativo, con Anna Brugnolli.

Parole chiave: Movimenti sociali, nicchie di innovazione; approccio multilivello; movimenti del cibo, consigli del cibo..

Bibliografia di riferimento

Consiglio di leggere (pubblicazioni del docente)

Cittadino Versus Consumatore. Una conciliazione possibile?, Incontro con Francesca Forno e Cristina Grasseni a cura di Maria Claudia Peretti, in ARK/Ecumene, 2018

Costruire processi partecipativi attorno al cibo: le esperienze di Bergamo e Trento, di F Forno, S.  Maurano e F. Vittori, 2019

Consiglio di leggere (pubblicazioni di altri studiosi)

Problemi ambientali soluzioni sociali, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, 2021.

Il mito del consumatore verde, in Internazionale, 2020

Cibo,  città, sostenibilità. Un tema strategico per l’agenda 2030, 2020.

Milan Urban Food Policy Pact, accordo per i sindaci.

Consiglio di visitare i seguenti siti (prima della lezione)

https://www.un.org/sustainabledevelopment/

http://www.bergamogreen.net/it/il-progetto

https://www.nutriretrento.it/

Home

Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc. (prima della lezione)

https://truecostmovie.com/