Il laboratorio si è suddiviso in tre momenti principali: una prima fase di introduzione al rapporto tra cibo e turismo; una seconda fase di interviste sul campo e infine la realizzazione di video interviste per la creazione del progetto finale.
Durante il periodo natalizio gli studenti hanno condotto interviste a quattordici aziende agricole della provincia di Bergamo appartenenti alla filiera corta.
Gli agricoltori hanno fornito preziose informazioni sulla loro storia, i loro metodi di coltivazione e di produzione, i problemi affrontati nel corso degli anni e le loro aspettative per il futuro, sia per quanto riguarda la propria azienda che la filiera corta.
Dalle interviste è emersa subito la grande passione di questi coltivatori per la conservazione e la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni; un territorio, quello bergamasco, ricco di storia e di storie. Per questo motivo si è pensato a un “video emozionale”, che raccogliesse ritagli delle video interviste fatte ad alcune delle aziende precedentemente incontrate. Le riprese sono state girate con dispositivi elettronici comuni, quali cellulari e tablet, per permettere agli intervistati di potersi raccontare al meglio.
Il video finale è quindi un elaborato che vuole far emergere la dedizione e l’impegno con cui gli agricoltori conducono le loro attività. È anche un modo per far conoscere queste realtà, molto spesso piccole, che non riescono a trovare il giusto spazio nel grande mondo che è il web.
L’augurio è che questo video possa riavvicinare le persone al proprio territorio, alle proprie radici e alla propria storia, riscoprendo la bellezza della semplicità e dell’attesa.
Di seguito si riportano le descrizioni realizzate dagli studenti riguardanti tutte le aziende coinvolte nel laboratorio.
AGRITURISMO “LE SORGENTI” – BERGAMO
Cristian Testa, medico naturopata specializzato in microbiologia, e Fabrizio Gelmini, tossicologo, hanno dato vita ad una produzione biologica di erbe e piante aromatiche e ad un laboratorio autorizzato per essiccarle, ricavando tisane ed estrarle per realizzare tinture madri e oli essenziali. Prodotti, questi ultimi, che rappresentano un’assoluta novità nella bergamasca e che vanno ad aggiungersi allo scarno panorama nazionale di tale produzione.
L’attività si svolge all’interno dell’Agriturismo Le Sorgenti, che si estende su una superficie di 15 ettari nel Parco Regionale dei Colli in posizione dominante la sottostante pianura, dove sono prodotti l’unico Valcalepio rosso D.O.C. biologico imbottigliato all’origine della città di Bergamo e coltivati alberi da frutta e orti familiari alcuni dei quali dedicati alla sperimentazione di permacultura e al recupero di semi antichi.
APICOLTURA MAZZUCCONI – FORESTO SPARSO (BG)
L’Apicoltura Mazzucconi nasce nel 1982 a Foresto Sparso e applica da sempre metodi naturali per l’allevamento delle api. Oggi l’apicoltura conta 240 alveari e produce circa 60 quintali all’anno di miele, rigorosamente biologico. Oltre al miele, offre altri prodotti dell’alveare quali la pappa reale, la propoli, il polline e la cera. Ogni terzo sabato del mese è presente al mercato agricolo di Lallio nella piazza della chiesa di San Bernardino.
AZIENDA AGRICOLA ARRIGONI BEATRICE – BERGAMO
L’Azienda Agricola Arrigoni Beatrice si trova a pochi passi dal Parco dei Colli di Bergamo, situata in Via Astino, vicino al celebre monumento, Beatrice e suo figlio Sebastiano gestiscono un vasto terreno dove vengono coltivati principalmente piccoli frutti e confetture, con serre all’avanguardia e strumenti di coltivazione sempre più innovativi. L’azienda è anche molto attiva coi mass media e mantiene correntemente contatti coi principali GAS e membri della filiera corta bergamasca.
AZIENDA AGRICOLA CA’ VERDE – ALMENNO S. SALVATORE (BG)
L’Azienda Agricola Ca’ Verde è un’azienda a conduzione familiare, ma nonostante questo possiede tutte le certificazioni per produrre vino secondo i dettami dell’agricoltura biologica.
Il far parte dei circuiti di filiera corta testimonia la grande importanza che l’azienda pone rispetto al rapporto diretto con il cliente. Fa parte dell’Associazione Mercato & Cittadinanza (M&C), della rete di produttori Agrimagna ed oltre a partecipare ai mercati di M&C, aderisce ad un altro mercato agricolo che interessa la Valle Imagna e la Bassa Valle Brembana.
Un particolare di questa piccola azienda è la possibilità per le scuole e non solo di visitare l’azienda e vedere come si coltiva e produce il vino.
AZIENDA AGRICOLA CAVALLI FALETTI – VILLA DI SERIO (BG)
L’Azienda Agricola Cavalli Faletti coltiva vigneti per la produzione di sfruttano elementi naturali come le correnti d’aria provenienti dal fiume Serio e le pendici delle colline della Val Seriana, pur non seguendo in toto i fondamenti dell’agricoltura biologica.
Facendo parte della filiera corta danno grande importanza al rapporto diretto con il cliente e partecipano a Mercato & Cittadinanza e mercati sul sito della Valle Seriana per allargare il loro raggio di conoscenza.
La qualità del prodotto è il loro obiettivo principale e ciò ha permesso all’azienda di avere riconoscenze anche all’interno del Consorzio Tutela Valcalepio , riscontrabile sul collo della bottiglia hanno la testa del Colleoni.
AZIENDA AGRICOLA IL GIARDINO DELLA FRUTTA – CORNA IMAGNA (BG)
Il Giardino della Frutta è un’azienda agricola a conduzione famigliare di Corna Imagna che si estende su una superficie di circa 20.000 mq che costeggia il fiume Imagna. La coltura prevalente è quella della mela di cui si possono trovare diverse qualità quali la royal gala, la golden, la stark, la renetta, la ruggine, la fuji, la morghen e la biancaneve. Oltre alla coltivazione di mele, l’azienda offre anche ortaggi di stagione e lavorati quali succhi, marmellate e sughi.
AZIENDA AGRICOLA LE TRUBINE – LOCATELLO (BG)
L’Azienda Agricola Le Trubine di Miriam Pulcini è situata a Locatello, Valle Imagna, ad un’altitudine di di 930 metri. L’attività principale dell’azienda è la coltivazione naturale e totalmente biologica di piccoli frutti (ad esempio lamponi, fragole, ribes…) sfruttando la purezza dell’aria di montagna priva di alcuna contaminazione. Una parte della frutta viene venduta fresca, mentre la parte rimanente viene utilizzata per preparare confetture e marmellate. Oltre a ciò l’azienda si occupa da poco tempo di apicoltura e misura minore di zootecnia: vengono allevate infatti galline sia da carne che ovaiole e mucche sia da latte che da carne.
AZIENDA AGRICOLA O SOLE BIO – PALOSCO (BG)
L’Azienda Agricola biologica O Sole Bio è nata nel 2011 a Palosco dall’idea di un progetto portato avanti da Matteo Carrara, Marilisa e Mirko Maggioni. Una grande varietà di ortaggi viene coltivata su una superficie di oltre 21.000 mq. Si tratta di un tipo di coltivazione basata sui principi della filosofia macrobiotica, la quale pone particolare attenzione all’intero arco produttivo, dal seme autoriprodotto fino al consumo finale.
AZIENDA AGRICOLA VISMARA GIANFRANCO – CENATE SOTTO (BG)
“l nostro prodotto nasce dalla passione per l’apicoltura biologica che per noi significa rispetto per l’ambiente, le api e i cicli naturali.
Il miele è uno dei prodotti agricoli già di per sè meno lavorati e dovrebbe essere prelevato dall’alveare senza lavorazioni ulteriori. Biologico significa riportare l’apicoltura alle origini”. [Gianfranco Vismara]
In ogni singola produzione, Gianfranco e Gianluca Vismara, padre e figlio titolari dell’omonima azienda, cercano di trasmettere l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente in sintonia con un modo di vivere sano, all’insegna dei sapori autentici della tradizione italiana.
Olio e miele sono i loro prodotti principali: tante piccole gocce raccolte dalle terre incontaminate sulle pendici del Monte Misma, della Val Seriana e della Val Brembana, delle Alpi e Prealpi orobiche, dalla pianura Padana fino alle isole da cui ottengono veri e propri tesori, frutto di un amore grande e autentico per i territori e la natura.
FATTORIA DIDATTICA FRONTEMURA – BERGAMO
L’azienda si presenta come unica nel suo genere, in zona molto strategica e con una vista mozzafiato dei colli bergamaschi, Ivan e Rossella gestiscono questa fattoria didattica che sussiste grazie alle visite guidate delle scuole e soprattutto alla produzione di vino, nello specifico il Moscato di Scanzo ha ricevuto numerosi premi oltre che ospite d’eccezione a Expo 2015.
L’azienda riceve compratori da tutto il mondo, oltre al mercato interno infatti l’azienda tiene rapporti commerciali con diversi clienti della Germania e di Singapore. La certificazione biologica e la vastità dei terreni coltivabili rendono questa azienda tra le migliori nel suo genere, ponendo inoltre molto attenzione all’espetto comunicativo attivandosi molto sui canali web e social.
GLI ARMADILLI/IL GIARDINO DEI SEMPLICI – DOSSENA (BG)
Gli Armadilli/Il Giardino dei Semplici sono una piccola azienda agricola fondata da Nico Matera e Paola. Si trova a Dossena, in Val Brembana, in una baita a 15 minuti di camminata nei boschi dalla strada. Gli Armadilli hanno iniziato la propria attività coltivando lo zafferano e oggi producono vari alimenti biologici, tra cui le composte di frutta e pane. Inoltre offrono laboratori di vario genere: panificazione naturale, impagliatura di sedie e disegno naturalistico, solo per citarne alcuni.
Inoltre stanno portando avanti due progetti riguardo l’educazione ambientale, a cui tengono particolarmente: “La piccola scuola di ecologia pratica” e il “Forno aperto”.
LA LIBELLULA S.S. – ARCENE (BG)
A differenza delle altre aziende intervistate, l’azienda La Libellula SS produceva otraggi biologici per la grande distribuzione, ma nel 2003 l’attenzione dell’azienda si è spostata anche sui circuiti della filiera corta, pur continuando producendo per la quarta gamma. Aderisce al mercato di Confagricoltura presso la Cascina Carlinga (Curno, BG) e si sta inserendo anche nel mercato SlowFood di Bergamo .
È un’azienda molto giovane e innovativa che cerca di essere presente nella quarta gamma, allargando però anche i suoi contatti e la sua visibilità nella filiera corta.
SOCIETA’ AGRICOLA EMON AGRI – CISERANO (BG)
La Società Agricola biologica Emon Agri nasce nel 2008 su un terreno ai piedi delle colline che sovrastano Scanzorosciate. La mission aziendale è quella di dedicarsi alla produzione virtuosa di ortaggi e frutti. I fondatori, Carlo e Guido Fusi, hanno finalmente avuto modo di rendere totalmente viva la loro passione per la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto. In particolare, il loro sogno è sempre stato quello di dare vita a un’agricoltura non invasiva e che rispetti completamente l’ambiente naturale.
SOCIETA’ COOPERATIVA CASTEL CERRETO – TREVIGLIO (BG)
La Società Cooperativa Castel Cerreto, nata nel 2012, si occupa di coltivazione biologica di piccoli frutti, cereali, ortaggi, ma anche produzione di succhi e marmellate.
Questa azienda pur essendo molto “giovane” è molto conosciuta grazie alla dinamicità e all’apertura dei soci fondatori. Sono molto attivi, non solo sui social e sul loro sito internet, ma anche all’interno della filiera corta e dei mercati agricoli. Sono infatti presenti al Mercato della Terra di SlowFood a Bergamo. Inoltre organizzano visite nella loro azienda per famiglie, singoli individui, ma anche scuole, dando la possibilità ai visitatori di diventare per un giorno contadini.