Giorno: 18 febbraio 2023
Ore: 6
Modalità: ONLINE
Laureato in Scienze Naturali, indirizza i suoi studi successivi verso l’ambito umanistico divenendo educatore ambientale e, nel 2003, ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta, dove si occupa di formazione dei futuri insegnanti ed educatori. Negli anni ha rivolto gli interessi scientifici verso ambiti ponte tra le “due culture” costruendo una professionalità specifica nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità e della didattica delle scienze della vita.
Dal 2001 al 2011, oltre all’attività di ricerca e didattica in ambito universitario, ha ricoperto la carica di Presidente del Parco Naturale della Collina Torinese. Nato nel 1966 risiede da circa venti anni a Torino, all’ombra della Basilica di Superga.
Titolo lezione: Il valore educativo (e sociale) dei contesti rurali
Abstract: Il mondo rurale, un tempo il principale luogo di vita e fonte di sostentamento, è diventato gradualmente uno spazio sconosciuto. Questo distacco è stato metabolizzato e oggi assistiamo a una progressiva idealizzazione, spesso distorta o addirittura fantastica, di questo ambiente. Questo cambiamento di atteggiamento nei confronti della fattoria, dei contadini, della campagna si riflette nei libri illustrati per bambini, ma anche in cartoni animati, videogames e browsergames per ragazzi e ragazze.
Un’analisi critica di libri illustrati e cartoni animati permetterà di riflettere sui simboli e sui modelli culturali che dominano l’immaginario dei bambini (e non solo) su questo ambiente divenuto alieno, fornendo l’opportunità di smascherarne limiti e stereotipi.
Struttura della lezione (lista argomenti trattati in ordine sparso)
- Bambini talpa o bambini radice: riflessioni sul futur..
- L’agricoltura raccontata ai bambini: smascherare errori e stereotipi
- La biografia non autorizzata del maiale Elvis e della sua famiglia umana
- L’orso con la spada: educare all’identità ecologica
parole chiave della lezione: Mondo contadino, Identità ecologica, Fattorie di carta, Agrinidi e agriasili, Pedagogia dell’ambiente
Bibliografia di riferimento
- Bertolino F., Perazzone A. (2021), Paper farms. A content analysis of sixty children’s picturebooks on the theme of the rural environment, in N. Goga, S. Hoem Iversen and A.S. Teigland, Verbal and visual strategies in nonfiction picturebooks: Theoretical and analytical approaches, Scandinavian University Press, Oslo, pp. 140–157. ISBN:9788215042442 – Open source www.idunn.no/doi/10.18261/9788215042459-2021-11
- Bertolino F., Perazzone A. (2018), Educazione ambientale e mondo contadino. Riflessioni sul valore educativo del contesto rurale, in Luigina Mortari e Roberta Silva (a cura di), Per una cultura verde. Riflessioni sull’educazione ambientale, FrancoAngeli, pp. 100-116. ISBN 9788891767981 – Open source www.francoangeli.it/Libro/Per-una-cultura-verde.-Riflessioni-sull%27educazione-ambientale?Id=25004
- AA.VV. (2014), Progetto sperimentale agrinido di qualità, Regione Marche- ServizioAgricoltura, Forestazione e Pesca, pp. 63. Open source www.regione.marche.it/Portals/0/Agricoltura/AgricolturaSociale/agrinido/Agrinido_2014.pdf
Pubblicazioni del docente
- Bertolino F., Piccinelli A., Perazzone A. (2012), Extraterrestri in campagna. Quando insegnanti e ragazzi sbarcano in fattoria didattica, Negretto Editore, Mantova. ISBN: 978-8895967219
Consiglio di leggere (pubblicazioni di altri studiosi)
• Xodo C. (2021), Agricoltura contadina e lavoro giovanile: ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale, Edizioni Studium, Roma.
• Mortari L. e Silva R. (a cura di, 2018), Per una cultura verde. Riflessioni sull’educazione ambientale, FrancoAngeli. ISBN 9788891767981 – Open source http://www.francoangeli.it/Libro/Per-una-cultura-verde.-Riflessioni-sull%27educazione-ambientale?Id=25004
• Salomone M. (2012), Dall’antropocene al biocene. La sindrome di Phileas Fogg e i suoi antidoti, Scholè Futuro, Torino. Scaricabile da: https://shop.weecnetwork.it/categoria-prodotto/libri/effetto-farfalla/
Consiglio di visitare i seguenti siti
• http://www.weecnetwork.it Sito della Rete italiana WEEC (World Environmental Education Congress)
• https://cinemambiente.it/ Sito del Festival di Cinemambiente di Torino
• http://www.shaunthesheep.com/ Sito ufficiale della serie animata Shaun, vita da pecora (Shaun the Sheep)
Consiglio di guardare i seguenti video, film, etc.
- La fattoria dei nostri sogni (The Biggest Little Farm). Film documentario diretto da John Chester (Stati Uniti, 2018, 91 min)